User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
9
vato livello di uscita, e si seleziona il modello di pedale Acoustic, occorre abbassare
di molto il volume della chitarra per evitare di avere una distorsione non desiderata
sulle alte frequenze. Questo non significa che ci sia un guasto nel Valvetronix - sem-
plicemente, il pedale Acoustic rischia di ricevere un segnale di livello troppo alto. A
titolo di informazione, tutti i pedali che simulano una chitarra acustica si comportano
allo stesso modo se usati (o abusati) in questo modo. Perché? Per fare in modo che
una chitarra elettrica suoni come una chitarra acustica, occorre enfatizzare enorme-
mente le alte frequenze. Quindi, se inserite un segnale con livello troppo alto, la
distorsione è inevitabile. Compreso? Bene…
LOW (bassa sensibilità)
Ancora una volta, gli “esperti” vi diranno che un ingresso a bassa sensibilità è più
adatto a pickup ad elevato livello di uscita - come dei potenti humbucker o dei
pickup attivi. Lasciateci dire che sono tutte sciocchezze. Non ci sono regole fisse,
quindi provateli tutti e due, e lasciate giudicare alle orecchie quale è meglio!
2. S
EZIONE
P
EDAL
Questa sezione permette di aggiungere un pedale al setup, se lo desiderate. I dieci (10)
effetti offerti da questa sezione sono modellati su pedali classici e, di conseguenza, sono
concepiti per intervenire sul segnale della chitarra prima che esso entri nell’ampli vero e
proprio. Quando un pedale è selezionato, il led rosso nell’angolo in alto a sinistra della
sezione si accende. Quindi, se richiamate un programma e questo led è spento, significa
che la sezione Pedal è disattivata (cioè è in bypass). Nel caso le sigle che abbiamo usato
non siano del tutto chiare, i dieci pedali disponibili sono:
Selettore PEDAL
Questo selettore permette di selezionare uno dei dieci pedali disponibili, o di met-
tere in bypass l’intera sezione (OFF). A pagina 35 trovate maggiori informazioni
su ognuno dei pedali modellati.
USATE I PIEDI!
Se avete acquistato la pedaliera opzionale VC-4, potete farla funzio-
nare in modo “individuale” e usarla per attivare/disattivare il pedale selezionato. E,
come scoprirete presto, la VC-4 vi permetterà di fare parecchie altre cosine - un vero
“must have” per ogni chitarrista!
USATE I PIEDI!
Quando vengono selezionati VOX WAH oppure U-VIBE, potete con-
trollare l’effetto (rispettivamente, velocità di modulazione del wah-wah e dell’Uni-vibe)
utilizzando il pedale della VC-4. Forte!
Controllo DRIVE
Quando sono selezionati TREBLE BOOST, TUBE OD, FAT OD o FUZZ, questo
controllo regola il livello del DRIVE. Quando è selezionato uno degli altri sei (6)
COMP: Compressore OCTAVE: Octave Divider
ACOUSTIC: Simulazione di acustica TREBLE BOOST: Treble Booster
VOX WAH: Un classico V847 TUBE OD: Overdrive valvolare
AUTO WAH: Auto wah-wah FAT OD: Overdrive “corposo”
U-VIBE: Uni-Vibe FUZZ: Brutale e selvaggio!