User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
10
pedali, la funzione svolta da questa manopola dipende dall’effetto selezionato.
L’elenco è nella seguente tabella.
Controllo LEVEL
Questa manopola permette di regolare il livello generale di COMP, TREBLE
BOOST, TUBE OD, FAT OD e FUZZ. È disattivato (cioè non fa nulla!) con VOX
WAH. Vedi la tabella precedente per capire che cosa fa con gli altri cinque modelli
di pedale.
3. S
EZIONE
P
REAMP
Come suggerisce il suo nome (incredibile, vero?), questa sezione controlla il “preamplifi-
catore” del combo Valvetronix. E, sempre per parlare di quello che si suppone dovrebbe
fare, sembra e si comporta come (tenetevi forte) …un amplificatore! Inoltre, nella migliore
tradizione VOX, esibisce le nostre (immediatamente riconoscibili) manopole a “testa di
gallina”… niente tasti a sfioramento, superfici di controllo, o tasti cursore ad invadere
quest’area sacra dedicata alla modellazione del suono… Ehi, stiamo parlando di un
amplificatore per chitarra, mica di un giocattolo!
Selettore AMP TYPE
Questa manopola consente di selezionare uno dei sedici (16) accuratissimi
modelli di amplificatore, ognuno dei quali basato su un amplificatore valvolare
ormai riconosciuto come “classico”, compreso il leggendario VOX AC30TBX.
Come accennato nell’introduzione al manuale, i nostri modelli non si limitano a
riprodurre esattamente le qualità timbriche e le caratteristiche di amplificazione
del preamplificatore originale, ma ricrea anche l’importantissima sezione del finale
di potenza - in termini di Classe (A oppure A/B) e circuito di feedback negativo
(eventualmente, della sua mancanza). Non si tratta solo di una specifica interes-
sante: a nostro avviso, è una caratteristica essenziale! Dopotutto, come avremmo
potuto affermare di aver modellato un amplificatore, se ci fossimo concentrati
semplicemente sul preamplificatore, ignorando il finale di potenza? Ma andiamo!
Da sola, la marmellata (per quanto buona possa essere) non fa un panino se
manca il pane! Non commettete mai l’errore di ritenere il finale di potenza di
secondaria importanza - è di
vitale
importanza. E comunque…
TIPO DI PEDALE DRIVE LEVEL
COMP
Sensibilità Livello
ACOUSTIC
Acuti Bassi
VOX WAH
Pedale (non utilizzato)
AUTO WAH
Attacco Sensibilità
U-VIBE
Velocità Mix
OCTAVE
Livello della diretta Livello dell’ottava
TREBLE BOOST
Drive Livello
TUBE OD
Drive Livello
FAT OD
Drive Livello
FUZZ
Drive Livello