User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
13
Inoltre, se ci pensate un attimo, se state usando un suono crunch o un solo ad alto
guadagno, ha più senso aggiungere effetti come ROTARY, ROOM (riverbero) o DELAY al
segnale dopo che il segnale è stato distorto, invece che prima. Insomma, che senso ha
usare un effetto come il riverbero, e poi spiaccicarlo con la distorsione? Non ha un gran
senso, no? Bene, caso chiuso. Possiamo tornare all’argomento principale, e continuare
con l’esame del pannello frontale…
USATE I PIEDI! Se possedete la pedaliera opzionale VC-4, potete attivare o disatti-
vare con il piede le sezioni MODULATION, DELAY e REVERB. Questa utilissima fun-
zione è solo una delle numerose ragioni per cui si dovrebbe avere una VC-4.
Rimanete sintonizzati su questo canale per altre informazioni…
5. SEZIONE MODULATION
Questa sezione consente, per ciascun programma, di inserire a piacere un effetto di
modulazione nel già citato “loop effetti virtuale” (posto fra il preamplificatore e il finale di
potenza, ricordate?). Consente inoltre di assegnare un controllo esterno al parametro
SPEED e utilizzare la riduzione di rumore (NR).
i) MODULATION
Tasto TYPE
Questo tasto permette di selezionare un effetto di modulazione - o di non selezio-
nare niente! Quando si sceglie un particolare effetto, il led rosso alla sua sinistra si
accende. Se non è selezionato nessun tipo di effetto (cioè nessuno dei cinque led
è acceso), la sezione Modulation è completamente disattivata (cioè in bypass).
USATE I PIEDI! Se possedete la pedaliera opzionale VC-4, potete usare il suo
pedale a controllo continuo per cambiare la velocità (Speed) di ognuna delle cinque
modulazioni disponibili. Caspita! Le (im)possibilità offerte dalla VC-4 sono infinite -
prendetene subito una!
I cinque effetti di modulazione tra cui scegliere sono:
CHORUS: Modello basato su un chorus analogico dal suono pieno, che molti con-
siderano lo standard di fatto. Nell’AD120VT l’effetto è stereo.
FLANGER: Modello basato su un vero, classico flanger analogico, che ha caratte-
rizzato il suono di un chitarrista molto influente, considerato da molti il “grande
padre del tapping a due mani”.
PHASER: Modello basato su un celebre e molto apprezzato phaser analogico,
alloggiato in un contenitore giallo a forma di banana!
TREMOLO: Questo effetto si basa sul circuito di tremolo, molto apprezzato, del
BLACK 2x12.
ROTARY: Modello estremamente realistico di rotary speaker (stereo
nell’AD120VT).