User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
14
NOTA: Quando si regola il controllo di “Speed” del ROTARY (attraverso il pannello di
controllo o la pedaliera opzionale VC-4) l’effetto ha bisogno di alcuni istanti per rea-
gire - esattamente come capita ad un vero altoparlante rotante. Perché? Perché ad
un motore occorrono uno o due secondi per accelerare o rallentare la rotazione di un
altoparlante - ecco perché!
Controllo SPEED
Questa manopola permette di regolare la velocità di modulazione dell’effetto sele-
zionato.
Controllo DEPTH
Questa manopola regola la profondità d’azione della modulazione in CHORUS,
TREMOLO e ROTARY, e il feedback di FLANGER e PHASER, come mostrato
nella tabella seguente.
SUGGERIMENTO: Se avete aggiunto un effetto di MODULATION ad un programma,
ma non riuscite a sentirlo, assicuratevi che il tasto BYPASS (8) non sia inserito. Se lo
è, il led ORIGINAL VALUE (che si trova subito sopra il tasto) è acceso, ad indicare
che qualsiasi cosa inserita nel “loop effetti virtuale” (Modulation, Delay e Reverb) è in
bypass. In questo caso, per - ehm - “bypassare il bypass”, premete il tasto BYPASS.
Il led si spegnerà e tutto tornerà a funzionare nel mondo del “loop effetti virtuale”!
ii) CONTROLLO ESTERNO DELLA VELOCITÀ DI MODULAZIONE
Tasto EX CON (External Control)
Come già suggerito, quando questo tasto è inserito (led sopra il tasto acceso),
potete regolare la velocità (Speed) dell’effetto di MODULATION selezionato,
mediante il pedale a controllo continuo della pedaliera opzionale VC-4. Ve lo ave-
vamo detto che questa pedaliera era forte… quindi, che aspettate? Smettete di
fare quello che state facendo, e andate a comprarne una SUBITO!
iii) RIDUZIONE DI RUMORE PROGRAMMABILE (NR)
Tasto NR (Noise Reduction)
Volete aggiungere un riduttore di rumore (NR) ad un programma? Nessun pro-
blema, amigos! Basta premere il tasto EX CTL e, mentre si continua a tenerlo pre-
muto, ruotare la manopola SPEED. Il grado di riduzione del rumore aumenta man
mano che si ruota la manopola in senso orario. Facile… ma non dimenticatevi di
continuare a tenere premuto il tasto EX CTL mentre ruotate la manopola SPEED.
Se rilasciate il tasto, viene cambiata la velocità di modulazione dell’effetto conte-
nuto nel programma che state modificando.
TIPO DI MODULAZIONE SPEED DEPTH
Chorus Velocità Profondità
Flanger Velocità Feedback
Phaser Velocità Feedback
Tremolo Velocità Profondità
Rotary Velocità Profondità