User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
15
NOTA: Quando si usano elevati valori di guadagno in un amplificatore come il
RECTO o l’US HIGAIN, il ricorso alla riduzione di rumore è fortemente consigliato. E
perché mai? Perché guadagno elevato = rumore (sibilo)! Esattamente come negli ori-
ginali!
6. SEZIONE DELAY
In questa sezione potete inserire un delay, a scelta fra tre (3), nel “loop effetti virtuale” del
Valvetronix. In tutti e tre i casi, il massimo tempo possibile di ritardo è di due (esatto, 2!)
secondi.
Tasto TYPE
Questo tasto permette di selezionare il tipo di delay che preferite usare. Una volta
selezionato il tipo di delay, il led rosso alla sua sinistra si accende. Se non è sele-
zionato nessun tipo di delay (cioè nessuno dei tre led è acceso), la sezione Delay
è in bypass (cioè disattivata).
Ecco i tre tipi di delay tra cui si può scegliere:
DELAY: Quando si usa questo effetto di delay digitale di alta qualità, il timbro
di ogni ripetizione è così buono che è impossibile distinguerlo da quello della
nota o delle note originali.
TAPE ECHO: Si tratta di un modello eccezionalmente accurato di uno dei più
apprezzati echi a nastro analogici mai realizzati. Nell’originale, l’eco è creato
da una testina di lettura, e l’esatto “tempo di ritardo” è selezionato cambiando
la velocità del motore di trascinamento. Molti professionisti preferiscono que-
sto tipo di unità a “bassa qualità” per via del suono caldo e scuro che per-
mette di ottenere.
MULTI HEAD: Modello basato su un eco a nastro dotato di due testine di let-
tura usate contemporaneamente. Oltre a questo, ognuno dei due echi risul-
tanti (uno per testina) ha un proprio circuito di feedback. Il risultato? Un
effetto di eco multitap dal suono caldo e articolato.
Tasto TAP
Questo tasto permette di impostare il tempo di ritardo semplicemente battendo le
dita al tempo desiderato. Battete due o più volte sul tasto TAP per impostare il
tempo di ritardo.
SUGGERIMENTO: Per impostare un tempo di ritardo che coincida precisamente con
il tempo del brano, battete a tempo il dito sul tasto TAP.
USATE I PIEDI! La pedaliera opzionale VC-4 permette di impostare il tempo di
ritardo battendo il piede.