User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
16
Controllo FEEDBACK
Questo controllo determina il numero di ripetizioni della nota o dell’accordo suo-
nati. Ruotando la manopola in senso orario si ottiene un maggior numero di ripeti-
zioni.
ATTENZIONE! ATTENZIONE! Se esagerate con la manopola FEEDBACK, potrebbe
innescarsi una sfilza interminabile di echi. Quindi, usate le orecchie e un filino di
buonsenso nel regolare questo controllo!
Controllo DEPTH
Questo controllo permette di regolare la profondità d’azione (cioè il volume rela-
tivo) dell’effetto di delay.
SUGGERIMENTO (RIPETUTO): Se avete aggiunto un effetto di DELAY ad un pro-
gramma, ma non riuscite a sentirlo, assicuratevi che il tasto BYPASS (8) non sia inse-
rito. Se lo è, il led ORIGINAL VALUE (che si trova subito sopra il tasto) è acceso, ad
indicare che qualsiasi cosa inserita nel “loop effetti virtuale” (Modulation, Delay e
Reverb) è in bypass. In questo caso, per - ehm - “bypassare il bypass”, premete il
tasto BYPASS. Il led si spegnerà e tutto tornerà a funzionare nel mondo del “loop
effetti virtuale”!
7. SEZIONE REVERB
Questa sezione permette di usare un riverbero, a scelta fra tre (3) diversi tipi.
Tasto TYPE
Questo tasto permette di selezionare un riverbero a scelta fra tre, o di mettere
l’intera sezione in bypass. Ecco i tre tipi di riverbero disponibili:
SPRING: Modello del più diffuso sistema di riverbero a molla utilizzato negli
amplificatori per chitarra.
ROOM: Simula il riverbero naturale di una stanza di medie dimensioni o di
una piccola sala da concerto.
PLATE: Modello infallibilmente accurato del riverbero a piastra utilizzato nei
vecchi studi di registrazione professionali.
Controllo DEPTH
Questa manopola permette di regolare la profondità d’azione (livello) del riverbero
selezionato - dal suono più sottile, ad una profonda caverna!
SUGGERIMENTO RIPETUTO… PER LA TERZA E ULTIMA VOLTA! Se avete
aggiunto un effetto di REVERB ad un programma, ma non riuscite a sentirlo, assicu-
ratevi che il tasto BYPASS (8) non sia inserito. Se lo è, il led ORIGINAL VALUE (che
si trova subito sopra il tasto) è acceso, ad indicare che qualsiasi cosa inserita nel
“loop effetti virtuale” (Modulation, Delay e Reverb) è in bypass. In questo caso, per -
ehm - “bypassare il bypass”, premete il tasto BYPASS. Il led si spegnerà e tutto tor-
nerà a funzionare nel mondo del “loop effetti virtuale”!