User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
17
8. SEZIONE BYPASS E ORIGINAL VALUE
Tasto BYPASS
L’inserimento di questo tasto mette in bypass l’intero “loop effetti virtuale”. Come si
fa a sapere se è inserito, vi sento domandare? Facile: il led ORIGINAL VALUE,
situato proprio sopra il tasto, si accende e rimane acceso. A che cosa serve que-
sta funzione? Beh, se state modificando un programma che ricorre alla MODULA-
TION e/o al DELAY e/o al REVERB, e volete sentire come suona senza effetti
(cioè “dry”), è sufficiente premere questo tasto. Ragazzi, è sicuramente più facile
e immediato che non cercare di disattivare ciascuna delle tre sezioni e poi riatti-
varle! Provateci, se non ci credete…
ATTENZIONE: Il tasto BYPASS NON è programmabile.
Led ORIGINAL VALUE
Quando la posizione di una qualsiasi delle manopole o dei tasti programmabili
corrisponde a quella memorizzata in un programma di canale, questo led ve lo fa
sapere, accendendosi o spegnendosi per un secondo. Si accende se il tasto
BYPASS subito sotto il led non è inserito. Se invece il tasto BYPASS è inserito
(condizione rivelata dal led acceso), il led si spegne per un secondo quando un
tasto o una manopola vengono portati alla posizione del “valore originale” conte-
nuto nel programma in uso.
9. SEZIONE BANK/MANUAL/WRITE/TUNER/CHANNEL
Accidenti, una sezione “Bank/Manual/Write/Tuner/Channel”? Che parolone! Non preoc-
cupatevi troppo, comunque - il fatto che questa sezione comprenda parecchie funzioni
non significa che sia complicata. Infatti, come state per scoprire, è sia semplice da usare,
che disposta in maniera logica… lo giuriamo!
Display BANK
Questo display mostra il numero del banco selezionato (1, 2, 3, 4, 1., 2., 3., 4.) o il
nome di una nota durante l’accordatura (vedi pagina 29 per maggiori informazioni
sull’accordatore).
Tasti ▲ (Up) e ▼ (Down)
Usate questi tasti per selezionare uno degli otto (8) banchi di programmi.
Modo MANUALE
Premete insieme i tasti ▲ (Up) e ▼ (Down) per accedere al modo Manuale (vedi
pagina 27 per maggiori informazioni su questo modo - decisamente utile).
Tasto WRITE
Questo tasto va utilizzato per salvare un nuovo programma in memoria. Vi antici-
piamo che la memorizzazione di un programma è un’operazione che si compie in
due passi - vedi pagina 23 per maggiori informazioni.