User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
21
Memorizzare i dati e altre funzioni…
ome accennato, il combo Valvetronix può memorizzare e richiamare istantanea-
mente 32 programmi. Questi 32 programmi sono memorizzati in 8 banchi, ognuno
dei quali contiene 4 canali (8 x 4 = 32!). I numeri di banco (che appaiono nel
display BANK) sono 1, 2, 3, 4, 1. (“1” seguito da un punto), 2. (“2” seguito da un punto,
ecc.), 3. e 4.. I quattro canali (ognuno dei quali con un proprio tasto di selezione CHAN-
NEL e un indicatore a led che dice “Sono selezionato” - ricordate?) sono numerati da 1 a
4.
NOTA: Quando ci riferiamo ad un programma all’interno di questa Guida del chitarrista, lo
facciamo nella seguente forma: “numero di banco - numero di programma”. Per esempio:
3 - 2 indica il programma memorizzato nel banco 3, canale 2. Allo stesso modo, 2. - 4
indica il programma situato nel banco 2., canale 4. Capito? (OK!)
Anche se l’ampli arriva con 32 programmi preset già memorizzati (vedi
pagina 33), ognuno di essi può essere sostituito da un nuovo preset, o modificato a pia-
cere. Ed è facile, se lo desiderate, richiamare i 32 preset originali dopo averli modificati…
infatti, lo abbiamo già fatto nella sezione “Guida rapida” (vedi anche pagina 4).
In questa sezione vedremo come richiamare i programmi, passare da un pro-
gramma all’altro, e realizzare programmi personalizzati. Non preoccupatevi: è sempre
così semplice, che potrebbe farlo anche il vostro batterista! Quindi, andiamo ad incomin-
ciare…
MODO SELEZIONE PROGRAMMI
A patto che non stiate utilizzando l’accordatore incorporato (vedi pagina 29), non siate in
modo Manuale (vedi pagina 27) o a metà strada nel passaggio fra un modo e l’altro (vedi
di seguito) o in fase di scrittura di un programma (vedi pagina 25), il Valvetronix si trova in
modo “Selezione Programmi”. Come si fa a sapere se si trova in questa condizione?
Semplice, amigos – osservate il display BANK. Se non vi appare il simbolo “” (ad indi-
care che è in modo Manuale), “” (ad indicare che si trova in modo Accordatore), “”
(ad indicare che è in modo Accordatura Silenziosa), o non c’è un numero che lampeggia
(ad indicare che state richiamando o salvando un programma), vi trovate in modo Sele-
zione Programmi. Immaginiamo per un attimo di non trovarci in modo Selezione Pro-
grammi…
C