User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
23
PASSO 2: Usate i tasti ▲ (Up) e ▼ (Down) alla destra del display BANK per sele-
zionare il banco 2.. A questo punto, nel display lampeggia il numero 2.
PASSO 3: Premete il tasto di selezione CHANNEL, e il programma 2. - 3 verrà
immediatamente richiamato.
Visto? Ve lo avevamo detto che si trattava di una cosa facilissima.
USATE I PIEDI! Se vi siete procurati un controller a pedali opzionale VC-4, potete
usare i piedi per richiamare un programma.
PASSARE DA UN PROGRAMMA ALL’ALTRO
Non ci crederete, ma per farlo basta seguire la procedura in tre passi che abbiamo
appena visto.
SIMPATICO SUGGERIMENTO PER GLI ANIMALI DA PALCO: Quando vi trovate a
metà strada nella selezione dei programmi (cioè avete selezionato il banco ma non il
canale), il programma che state per sostituire è ancora selezionato e rimane tale fin-
ché non selezionate il canale. Quindi, se state suonando dal vivo e il prossimo cam-
bio di programma richiede la selezione di un altro banco, potete selezionare quel
banco in anticipo, e selezionare rapidamente il programma al momento giusto.
USATE I PIEDI! Se avete la pedaliera VC-4 potete usare i piedi per selezionare i pro-
grammi… ve l’avevamo detto che si trattava di un “must have”!
SALVARE I PROGRAMMI PERSONALIZZATI
Questo è uno zuccherino, lo giuriamo! Ci sono due modi per farlo - modificando un pro-
gramma preesistente, o partendo da zero. Primaditutto, proviamo a modificare un pro-
gramma già esistente.
MODIFICARE UN PROGRAMMA PREESISTENTE
Ipotizziamo che il moderno crunch ritmico del preset 1-3 (“Breakin’ Stuff”) vi faccia
impazzire, e vi vada di realizzare un suono solista a volume più alto che gli sia
complementare. Un po’ di guadagno in più, più medi, e gli effetti di Chorus e Tape
Echo. Ecco come fare:
PASSO 1: Abbassate il MASTER VOLUME e accendete l’amplificatore
(ovvio).
PASSO 2: Collegate la chitarra all’amplificatore (assolutamente ovvio).
PASSO 3: Usate il tasto TYPE nella sezione MODULATION per selezionare il
CHORUS e regolare a piacere i controlli SPEED e DEPTH.