User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
24
PASSO 4: Usate il tasto TYPE nella sezione DELAY per selezionare il TAPE
ECHO. Battete il tempo sul tasto TAP per impostare il tempo di ritardo, poi
regolate a piacere i controlli FEEDBACK e DEPTH.
PASSO 5: Premete una volta il tasto WRITE - questo vi porta al modo “Dove
volete memorizzare il nuovo programma?” indicato dal numero lampeggiante
nel display BANK.
“MISSIONE ANNULLATA”: Se siete arrivati al modo “Dove volete memoriz-
zare il nuovo programma
?” e decidete che il programma appena realizzato
fa schifo, basta premere il tasto TUNER/CANCEL per uscire dal modo Scrit-
tura… uff, appena in tempo!
PASSO 6: Usate i tasti ▲ (Up) e ▼ (Down) per selezionare il banco, e i tasti
CHANNEL per selezionare il canale.
PASSO 7: Premete ancora una volta WRITE, ed è fatta!
PARTIRE DA ZERO
E perché no? Proviamoci:
PASSO 1: Abbassate il MASTER VOLUME e accendete l’amplificatore
(ovvio).
PASSO 2: Collegate la chitarra all’amplificatore (assolutamente ovvio).
PASSO 3: Regolate il volume MASTER ad un livello ragionevole.
PASSO 4: Selezionate un programma qualsiasi (vedi pagina 21) - non
importa quale, visto che partiremo da zero.
PASSO 5: Ponete il selettore PEDAL ad “OFF” - se vorrete usare un pedale,
penserete a quel rompiscatole in seguito.
PASSO 6: Premete il tasto BYPASS in modo da escludere MODULATION,
DELAY e REVERB (il led ORIGINAL VALUE sopra il tasto BYPASS si
accende) - aggiungeremo questa roba dopo aver pensato al modello di
amplificatore.
PASSO 7: Usate il selettore AMP TYPE per scegliere il tipo di amplificatore.
PASSO 8: Regolate a piacere i controlli GAIN, VOLUME, TREBLE, MIDDLE,
BASS e PRESENCE.
PASSO 9: Se desiderate aggiungere MODULATION, DELAY e/o REVERB,
premete nuovamente il tasto BYPASS (in modo che il led ORIGINAL VALUE
si spenga), poi selezionate gli effetti desiderati.