User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
25
PROMEMORIA: Per disattivare MODULATION, DELAY o REVERB, basta
tenere premuto il tasto TYPE corrispondente finché il led dell’effetto selezio-
nato non si spegne.
PASSO 10: Se volete usare un pedale, selezionatelo con il selettore PEDAL
e impostatelo con i controlli DRIVE e LEVEL.
SUGGERIMENTO DI PROGRAMMAZIONE: Può risultare più facile impostare
un pedale senza ascoltare anche gli effetti di MODULATION, DELAY o
REVERB eventualmente già attivi. Se è così, basta premere il tasto BYPASS
(in modo che il led ORIGINAL VALUE si accenda) per metterli tutti in bypass.
Non dimenticate di premere nuovamente il tasto BYPASS (in modo che il led si
spenga) una volta completate le regolazioni.
PASSO 11: Funziona? Bene, memorizziamo questo signorino. Premete una
volta il tasto WRITE - così da passare al modo “Dove volete memorizzare il
nuovo programma?”, indicato dal numero lampeggiante nel display BANK.
“MISSIONE ANNULLATA”: Se siete arrivati al modo “Dove volete memoriz-
zare il nuovo programma
?” e decidete che il programma appena realizzato
fa schifo, basta premere il tasto TUNER/CANCEL per uscire dal modo Scrit-
tura… uff, appena in tempo!
PASSO 12: Usate i tasti ▲ (Up) e ▼ (Down) per selezionare il banco, e i tasti
CHANNEL per selezionare il canale.
PASSO 13: Premete ancora una volta WRITE, ed è fatta!
LED ORIGINAL VALUE: Cosa succede qui, ragazzi?
Insomma, state saltando da un programma all’altro del Valvetronix, arrivate ad uno che vi
piace in particolar modo, e decidete che volete sapere esattamente come è fatto e come
è impostato l’amplificatore per ottenere un suono così fantastico. Sembra una richiesta
ragionevole, ma come diamine si può riuscire a darle seguito? Preparatevi ad incontrare
il geniale, incredibile led ORIGINAL VALUE. Sissignori, con l’aiuto di questa piccola
lucina rossa sarete in grado di sapere esattamente come vengono usati i modelli di
pedale e amplificatore, e come è regolata ognuna delle 15 manopole programmabili del
pannello superiore (cioè tutte, eccetto il MASTER).
“Aspetta un momento, e che succede con i modelli di MODULATION, DELAY e
REVERB? Hai parlato delle 15 manopole programmabili, ma non hai fatto nemmeno
cenno a come capire se questi effetti sono in uso”. Bella domanda, ragazzi. Ed ecco la
risposta: ve lo dice l’ampli stesso! Che intendo dire? Beh, ogni volta che un programma
viene richiamato, potete capire che sta usando MODULATION, DELAY e/o REVERB
semplicemente dando un’occhiata alle graziose lucine presenti in ogni sezione, per
vedere se sono accese o spente. Per esempio, il programma 2 - 1, “Clean Edge”, utilizza
CHORUS, MULTI e PLATE. Quando lo richiamate, i led di CHORUS, MULTI e PLATE si
accendono automaticamente. Facile, no?