User Manual

Table Of Contents
35
Comportamento dei modelli: Che
cosa sono, e che cosa fanno?
n questa sezione daremo un rapido sguardo ai modelli dei 16 fantastici amplicatori e
dei 10 pedali simulati dal Valvetronix. Partiamo dal basso, vedendo che cosa c’è nella
sezione PEDAL.
NOTA: Quando in un pedale i controlli DRIVE e/o LEVEL non controllano real-
mente il drive e il livello, la funzione alternativa è descritta nella nota PARTI-
COLARITÀ DEI CONTROLLI.
A. PEDALI
1. COMP (COMPRESSORE)
Dovete suonare un passaggio pulito che deve essere carino, morbido e uniforme?
Vi occorre un lino di sustain in più in una parte solista? Bene, basta cercare: il
COMP è il pedale che fa per voi. È modellato su un compressore a pedale molto
celebre, per via del suono pulito e incisivo che è in grado di produrre, e per questo
molto adatto alle parti ritmiche dei brani pop e funk degli anni 80 e 90. È in grado
di aggiungere anche un morbido sustain alle parti melodiche, pulite o distorte che
siano.
PARTICOLARITÀ DEI CONTROLLI
DRIVE: Regola la sensibilità del compressore (cioè stabilisce quando deve
entrare in funzione). Con valori alti, la quantità di compressione/sustain è
maggiore.
2. ACOUSTIC (SIMULATORE DI CHITARRA ACUSTICA)
Volete suonare unplugged senza dover cambiare chitarra e amplicatore? Usate
il simulatore di chitarra acustica, un effetto geniale che converte magicamente il
suono della chitarra elettrica in quello di una chitarra acustica. Funziona al meglio
con un pickup single coil al manico (in altre parole: con un basso livello di uscita),
soprattutto se accoppiato al modello di amplicatore BLACK 2x12.
PARTICOLARITÀ DEI CONTROLLI
DRIVE: Regola gli acuti.
LEVEL: Regola i bassi.
ATTENZIONE: Se collegate allingresso HIGH una chitarra con pickup ad ele-
vato livello di uscita, e selezionate il pedale ACOUSTIC, abbassate il volume
della chitarra per evitare una forte distorsione (non desiderata) sulle alte fre-
I