User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
37
magnifico e seducente suono “liquido”. È interessante notare che il signore
responsabile dell’invenzione di questo magnifico pedale è anche l’inventore della
Valve Reactor Technology, impiegata nel finale di potenza del combo Valvetronix.
PARTICOLARITÀ DEI CONTROLLI
DRIVE: Regola la velocità dell’effetto di Uni-Vibe.
LEVEL: Regola la profondità d’azione dell’effetto di Uni-Vibe.
USATE I PIEDI! Se possedete la pedaliera opzionale VC-4 (l’avete appena
acquistata, no?) potete controllare la velocità del modello di Uni-Vibe. Il risul-
tato? È una favola, bambole!
6. OCTAVE
Questo effetto genera una nota un’ottava sotto quella che si sta suonando,
aggiungendo spessore e “peso” alle parti melodiche.
PARTICOLARITÀ DEI CONTROLLI
DRIVE: Regola il livello della nota originale.
LEVEL: Regola il livello della nota all’ottava inferiore.
ATTENZIONE! Come tutti i pedali di questo tipo, OCTAVE funziona solo ed
esclusivamente con note singole… gli accordi sono decisamente confusi! NON
è un difetto - è semplicemente il modo in cui questi pedali sono fatti… bisogna
farsene una ragione, ragazzi!
7. TREBLE BOOST
Questo effetto a pedale è modellato su un “treble booster” progettato apposita-
mente per il VOX AC30. È un modo eccellente per aggiungere “mordente” ad un
suono in overdrive - se non ci credete, provate con i preset 1-3 (“Tie Mama Down”:
rock classico) 3.-3 (“Nativity in Black”: vecchio metal) e 2.-2 (“Vulgar”: moderna
brutalità ad alta potenza).
8. TUBE OD
Questo modello è basato su un pedale di overdrive alloggiato in un box ornatis-
simo, di colore “verde maldimare”, che è considerato un classico assoluto per via
dello splendido suono caldo che è capace di produrre.
9. FAT OD
Basato su un pedale il cui nome è ispirato ad uno dei più disprezzati roditori del
pianeta… È il risultato di una morbida distorsione ricca di armonici… sporca, ma
piacevole.
10.FUZZ
Retrogrado, manesco e sboccato… riuscite a farvene un’idea? Il nome, da solo,
dice tutto.