User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
38
B. Modelli di amplificatore
uali amplificatori abbiamo accuratamente modellato per la nostra seducente col-
lezione di 16 modelli? Dovete crederci, se diciamo che non è stata una scelta
facile. Come certamente saprete, c’è tutta una quantità di fantastici amplificatori
in circolazione. Dopo innumerevoli ore passate alla ricerca delle anime predestinate,
dopo accese discussioni (…per tacere di qualche amichevole “bisticcio”…), telefonate ad
amici dall’orecchio fino (alcuni musicisti di professione, altri no… ma tutti dotati di un
grande orecchio), e, naturalmente, dopo aver ascoltato e suonato tantissimi amplificatori,
alla fine siamo riusciti a mettere a punto la lista dei 16 modelli da includere. Come state
per scoprire, i prescelti non sono solamente la crème-de-la-crème, ma offrono anche la
più vasta scelta possibile di sonorità diverse - dal suono pulito all’overdrive più violento,
con tutti i gradi intermedi. Per cominciare, alcune cose che dovreste sapere…
IL FATTORE CONTROLLO
Come già visto in questa “Guida del chitarrista”, anche se il pannello superiore del Valve-
tronix contiene le manopole di GAIN, VOLUME, TREBLE, MIDDLE, BASS, PRESENCE
e MASTER, non tutti gli amplificatori che abbiamo modellato contengono un numero di
controlli così elevato. In questi casi, piuttosto che lasciarvi con manopole che non fanno
assolutamente nulla (che senso avrebbe avuto una cosa del genere?!?), abbiamo fatto
uso di tutti e sei (6) i controlli del Valvetronix senza compromettere l’accuratezza dei sin-
goli modelli. Questo significa che non solo sarete in grado di simulare l’intero spettro di
sonorità di ognuno di questi modelli, ma che potrete andare anche oltre, grazie alla mag-
giore flessibilità e ai controlli aggiuntivi del Valvetronix.
Per esempio, se un amplificatore originale non include un controllo di Gain (AC15,
AC15TB, AC30, AC30TB, UK BLUES, UK ’70S, BLACK 2x12, TWEED 1x12 e TWEED
4x10), il controllo di GAIN del Valvetronix simula il controllo Volume dell’originale. Questo,
naturalmente, vi lascia con due controlli di volume aggiuntivi - VOLUME e MASTER.
Come sapete già, il MASTER è un controllo generale, non programmabile, che permette
di regolare il volume generale dell’ampli. Quindi, il controllo programmabile VOLUME (la
manopola che si trova accanto al GAIN) funziona in effetti come un secondo “Master
Volume”, permettendovi di rendere uniforme il volume dei vari programmi. Niente male,
direte voi…
Inoltre, se un ampli originale non dispone di un equalizzatore completo a 3 bande,
nel nostro modello il controllo di tono “mancante” viene considerato “neutro” (cioè come
nell’originale) quando è regolato ad “ore 12”, permettendovi di intervenire con l’equalizza-
zione anche sulla banda mancante nell’originale. Per maggiore chiarezza, ecco gli ampli-
ficatori modellati all’origine privi di controlli separati per Treble, Middle e Bass:
AMPLI CONTROLLI DI TONO ORIGINALI
AC15/AC30 (canale 2) Solo Top Cut
AC15TB Treble & Bass
AC30TB Treble, Bass e Cut
TWEED 1x12 Uno solo chiamato Tone!
Q