User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
39
Inoltre, come vi sareste aspettati, facciamo lo stesso con il controllo PRESENCE
del Valvetronix - per intenderci, se il controllo non è presente (che brutto gioco di parole!
ma è del tutto involontario) nell’originale, allora la PRESENCE diventa un controllo
aggiunto al nostro modello. Questa volta, però, la posizione “neutrale” è quando il con-
trollo è in posizione “off” (completamente ruotato in senso antiorario). I due modelli inte-
ressati alla questione sono il BLACK 2x12 e il TWEED 1x12.
ATTENZIONE: Come scoprirete nel leggerne la descrizione, nel caso dei modelli di
AC15, AC15TBX, AC30 ed AC30TB abbiamo utilizzato il controllo PRESENCE per
simulare il controllo TOP CUT - che fosse o meno presente nell’originale.
Infine, se un amplificatore originale dispone di un tasto o un controllo particolare,
lo abbiamo incluso certamente nel modello. Cose di questo genere appariranno chiare
nella descrizione dei modelli che seguirà a breve…
INTRODUZIONE ALLE VALVOLE
Come nota di colore: le valvole vengono definite “valve” nei testi britannici, mentre gli
americani le chiamano “tube”… tanto per confermare che Inghilterra e Stati Uniti d’Ame-
rica sono due nazioni divise da una lingua comune. Che le si chiami “valvole”, “valves” o
“tubes”, queste splendide bottiglie di vetro restano sempre il cuore pulsante di tutti e 16 i
modelli di questo amplificatore.
DOMANDA: Qual’è la differenza tra un preamplificatore valvolare
basato su ECC83, ed uno basato su 12AX7?
RISPOSTA: Nessuna! Queste due valvole sono assolutamente la
stessa cosa – per intenderci, si tratta delle valvole più comuni negli
amplificatori. ECC83 è la sigla in uso in Inghilterra, mentre 12AX7
(detta anche 7025) è la sigla americana. A riprova del fatto che le
due nazioni sono divise da una lingua comune…