User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
40
ACCURATEZZA DEL FINALE
Come già accennato un paio di volte, ciò che accade nel finale di potenza di ogni buon
amplificatore valvolare è di fondamentale importanza nel determinare il suono e il com-
portamento generale dell’amplificatore. Il modo di funzionamento del finale (Classe A o
Classe A/B), le valvole di potenza impiegate (EL84, EL34, 6L6, 6V6), la natura esatta del
circuito di feedback negativo (se presente) e il modo in cui il finale interagisce con l’alto-
parlante o gli altoparlanti a cui è collegato (relazione chiamata “smorzamento”) - tutte
queste cose giocano un ruolo essenziale nella creazione del suono. E, grazie alla nostra
tecnologia Valve Reactor (brevettata negli USA), questi elementi fondamentali sono
fedelmente e accuratamente riprodotti. Per esempio, se scegliete il modello di amplifica-
tore AC30TB - un ampli con finale in Classe A, valvole EL84 nello stadio di uscita, e nes-
sun feedback negativo - il finale di potenza Valve Reactor lo simula con precisione,
riconfigurandosi come l’originale.
Inoltre, grazie al selettore del pannello posteriore POWER SELECTION è possi-
bile regolare la potenza di uscita (wattaggio) e selezionare la più adatta al modello in
questione (per esempio, l’AC15 originale è un 15 Watt, il TWEED 1x12 è un 18 Watt e
l’AC30TB è un 30 Watt) o alle dimensioni della stanza in cui state suonando.
VAI AL MASSIMO!
Tutti i grandi amplificatori valvolari hanno una cosa in comune - suonano sempre al
meglio quando sono spinti al massimo! Questo non significa dover tenere un volume
spaccatimpani, ma significa semplicemente che le valvole, quando sono alimentate a
livello elevato, producono quel colore e quell’ariosità caratteristici del loro suono. Grazie
alla spettacolare accuratezza del nostro finale Valve Reactor, lo stesso accade con il Val-
vetronix. È per questa ragione che vi consigliamo vivamente di alzare al massimo il
volume ogni volta che è possibile. E, come abbiamo appena sottolineato, grazie al con-
trollo POWER SELECT potete scegliere il wattaggio in uscita che più si addice all’occa-
sione - da una camera da letto, ad un garage, ad un palco… e a tutti i luoghi di
dimensioni intermedie. Quindi, che cosa aspettate? Selezionate, sparate al massimo, e
divertitevi!
Detto questo, diamo un’occhiata ad ognuno dei modelli di amplificatore…
1. AC15
Questo modello si basa sul Canale 2 di un magnifico VOX AC15 del 1962, che
appartiene alla nostra vasta collezione di amplificatori. Questo combo valvolare
da 15 Watt di potenza a due canali, con un altoparlante da 12”, fu messo in com-
mercio nel 1958 e fu il primo amplificatore mai prodotto da VOX. Si chiama AC15
per un semplice motivo: AC è l’abbreviazione di Amplifier Combination, mentre 15
indica il wattaggio. Grazie alla sua compattezza, alla potenza, agli effetti incorpo-
rati di tremolo/vibrato (solo nel Canale 1) e ad un suono incredibile, questo combo
è stato un enorme successo tra le band più amate del momento in Gran Bretagna,
compresi diversi gruppi primi in classifica, ben lieti di fare da endorser per VOX.