User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
41
Una delle cause principali del suono così particolare e caratteristico di questo
amplificatore, è l’impiego in uscita di valvole EL84 in un circuito in Classe A, senza
feedback negativo. Questa caratteristica è comune anche agli altri tre amplificatori
VOX che abbiamo modellato - AC15TB, AC30 e AC30TB. In breve, il risultato di
questo progetto è maggiore potenza, e più distorsione - quest’ultima sempre più
corposa, man mano che il secondo e il terzo armonico diventano predominanti
quando si alza il livello dell’amplificatore. Grazie alla nostra esclusiva tecnologia
Valve Reactor, il finale di potenza del Valvetronix si configura automaticamente
per simulare un progetto a “valvole EL84 in un circuito in Classe A privo di feed-
back”, quando si seleziona l’AC15 o uno degli altri tre modelli VOX.
Come la maggior parte degli amplificatori della sua epoca, l’AC15 è l’essenza
stessa della semplicità. Infatti, il canale che abbiamo modellato (Canale 2, ricor-
date?), ha solo due controlli - Volume e Top Cut. Quando si seleziona l’AC15, il
controllo GAIN del Valvetronix simula il controllo di Volume dell’originale, mentre il
controllo di PRESENCE funziona da Top Cut*. È utile sapere, infatti, che il con-
trollo Top Cut dell’AC15 agisce sulle alte frequenze in maniera molto diversa da un
“normale” controllo di Treble. L’uso accorto di questo controllo può consentire di
ottenere l’esatta quantità di quel celebre “scintillio” tipico del suono VOX.
Per quanto riguarda i controlli “aggiuntivi” TREBLE, MIDDLE e BASS, in rela-
zione al modello di AC15: come già visto, svolgono esattamente la loro funzione.
Lasciateli in posizione “ore 12”, e saranno completamente neutri (cioè simule-
ranno precisamente il timbro dell’originale), oppure usateli per godere di una mag-
giore flessibilità.
*NOTA SUI CONTROLLI: Il controllo Top Cut dell’AC15 originale funziona nel
modo opposto a quello che ci si potrebbe aspettare - “taglia” le frequenze alte
quando se ne incrementa il valore! Sarete lieti di scoprire che il controllo Top
Cut modellato nel Valvetronix (la manopola PRESENCE) funziona in modo più
logico - aumentatene il valore per aggiungere “scintillio”, oppure diminuitelo
per farlo scomparire.
Valvole adoperate nell’originale: 1 x EF86, 3 x ECC83, 1 x ECC82 nel pre-
amplificatore, 1 x EZ81 come raddrizzatrice, 2 x EL84 nel finale di potenza.
2. AC15TB
Mentre la nascita dell’AC15 risale ai tardi anni ’50, il più moderno AC15TB è figlio
degli anni ’90. Questo ampli unisce la dolcezza e la gradevolezza che costituivano
le caratteristiche timbriche del finale di potenza a basso wattaggio dell’AC15, alla
maggiore flessibilità offerta dal canale Top Boost (TB) di un AC30. Inoltre, per ren-
dere le cose anche più interessanti, sono stati aggiunti un altoparlante da 12”
Celestion serie “Blue” (chi altri, se no?), un riverbero ed un controllo di Volume
Master. Il risultato è un combo valvolare 1x12” da 15 Watt estremamente versatile,
che sposa felicemente la purezza del grande suono vintage di VOX, a caratteristi-
che più moderne.