User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
42
L’originale ha due controlli di tono - Treble e Bass. Quindi, com’è ovvio, i con-
trolli TREBLE e BASS del Valvetronix simulano gli omonimi controlli dell’originale,
mentre il controllo MIDDLE (“neutro” se posto ad “ore 12”) e PRESENCE rendono
modello più versatile… nel caso vi servisse avere un po’ di versatilità in più. Per
garantire un suono assolutamente VOX, abbiamo fatto in modo che il controllo di
PRESENCE funzionasse come il “Top Cut” dell’AC15 originale, ma con valori
invertiti (valori bassi = taglio) per renderlo più logico, esattamente come abbiamo
fatto con il modello dell’AC15.
In perfetto stile VOX, il modello di AC15TBX distilla suoni puliti limpidi e cri-
stallini, che “sferragliano” e “scampanellano”, mentre i suoi overdrive sono morbidi
e vibranti e ricchi di armonici. Buon divertimento!
Valvole adoperate nell’originale: 5 x ECC83 nel preamplificatore, 1 x
5Y3GT come raddrizzatrice, 2 x EL84 nel finale di potenza.
3. AC30
Come già accennato, il VOX AC15 fu un successo di enormi proporzioni fra le
band attive in Gran Bretagna negli anni ’50. Dato che la popolarità di queste band
che aumentava di giorno in giorno, si cominciò a sentire la necessità di un amplifi-
catore più potente. Certo, l’AC15 suonava forte per essere un amplificatore da 15
Watt - dannatamente forte, ad essere sinceri - ma non poteva bastare per tener
testa a più di mille spettatori in delirio! Ricordate, gente, nei tardi ‘50 / primi ’60, gli
amplificatori per chitarra non venivano collegati all’impianto di amplificazione del
locale. L’amplificazione del locale era riservata alle sole voci, con il resto della
band che doveva fare tutto il resto. Era inevitabile che VOX facesse uscire un
amplificatore più potente, del resto ben lieta di poter alzare il tiro…
Il parto del lavoro di VOX venne alla luce nel 1959 - e si trattava dell’AC30, un
amplificatore 2x12 da 30 Watt. Molte band di punta della scena britannica passa-
rono immediatamente all’AC30, e nel giro di pochi mesi una di essere finì prima in
classifica con un singolo che conteneva un solo di chitarra. Non fu una sorpresa
che quasi tutte le altre band di rilievo del Regno Unito seguissero a ruota, e l’AC30
divenne l’ampli dietro il cosiddetto “Beat Boom” dell’epoca. Più importante ancora,
divenne anche la forza portante dell’ormai leggendaria “British Invasion” - nome
assegnato all’enorme serie di successi di cui godettero in America parecchie
band inglesi durante gli anni ’60. Questa carica fu guidata da un quartetto prove-
niente da Liverpool, che ben presto sarebbe divenuto il più celebre rappresen-
tante di VOX.
Abbiamo modellato il suono prezioso del canale Normal dell’AC30, che rac-
chiude le sonorità classiche che hanno caratterizzato la già citata British Invasion.
Proprio come il fratello minore, l’AC15, il canale Normal dell’AC30 esibisce il
minimo essenziale di manopole - Volume e Top Cut (simulati rispettivamente da
GAIN e PRESENCE*). Sebbene l’AC30 possa essere considerato un AC15 dopo
una cura di anabolizzanti, le nuove caratteristiche timbriche apportate da una cop-
pia di coni Celestion “Blue” da 12” non potevano e non dovevano essere ignorate.
State pur certi che non abbiamo sottovalutato l’importantissimo ruolo ricoperto da