User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
43
questi altoparlanti, e che abbiamo speso un numero infinito di ore per essere
sicuri di catturare in ogni dettaglio la magia dell’AC30.
*NOTA SUI CONTROLLI: Anche in questo caso, il controllo PRESENCE è
modellato esattamente sul “Top Cut” dell’AC30 originale - a parte il rovescia-
mento dei valori (valori bassi = taglio) per renderlo più logico, come abbiamo
fatto con il modello di AC15.
Valvole adoperate nell’originale: 4 x ECC83, 1 x ECC82 nel preamplifica-
tore, 1 x GZ34 come raddrizzatrice, 4 x EL84 nel finale di potenza.
4. AC30TB
Anche se l’AC30 fu un successo clamoroso, vari artisti espressero il desiderio che
l’amplificatore fosse reso più duttile dal punto di vista timbrico, ed avesse un piz-
zico di guadagno in più. VOX reagì prontamente e se ne uscì con un po’ di bella
circuiteria aggiuntiva per il controllo del timbro, aggiungendo una valvola ECC83.
Il nuovo circuito venne chiamato “Top Boost”*. Negli AC30 in cui veniva installato il
“Top Boost”, il guadagno del canale Brilliant del combo aumentava, e venivano
aggiunti anche un paio di controlli di equalizzazione, che portavano a tre i controlli
di tono dell’amplificatore (Treble, Bass e Cut). Dire che il popolo dei chitarristi ne
decretò l’immediato successo sarebbe minimizzare la faccenda! In effetti, il suono
vigoroso di questo amplificatore si trasformò nell’inconfondibile marchio di fab-
brica di molti gruppi in voga durante la metà degli anni ’60.
NOTA STORICA CAPZIOSA: All’inizio, VOX chiamò questo circuito “Brilliance
Unit”, che però divenne meglio conosciuto con il nome di “Top Boost”. Quando
il Top Boost venne presentato al pubblico era disponibile solo come modifica
da apportare agli amplificatori esistenti. Anche se questa modifica non era par-
ticolarmente difficile da eseguire, era più difficile di quanto la maggior parte
della gente fosse disposta ad accettare (ehi, non sappiamo per voi, ma met-
tere le mani nell’elettronica di un amplificatore è distante dalla nostra idea di
divertimento!). Di conseguenza, a partire dal 1964 il Top Boost divenne dota-
zione standard dell’AC30.
Ancora una volta, il controllo di PRESENCE del nostro modello si comporta
come il Cut dell’originale (ma con valori invertiti: valori bassi = taglio), mentre
GAIN, TREBLE e BASS simulano i controlli Volume, Treble e Bass dell’originale. Il
controllo MIDDLE è un extra, con la posizione “ore 12” corrispondente alla posi-
zione “neutra”.
Il nostro modello di AC30TB produce un suono pulito ricco e “sferragliante”,
con acuti morbidi e definiti, e un overdrive con quel magnifico “abbaiare di gola”
che riproduce fedelmente il classico suono di “Classe A” che ha reso l’originale un
“must have” per ogni collezionista di amplificatori per chitarra.
Valvole adoperate nell’originale: 5 x ECC83 e 1 x ECC82 nel preamplifica-
tore, 1 x GZ34 come raddrizzatrice, 4 x EL84 nel finale di potenza.