User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
3
solid-state, conservi l’elevato range dinamico dei tradizionali amplificatori a valvole, una
delle caratteristiche più importanti che li rende, a parità di volume, più “vivi” e presenti dei
loro cugini a transistor.
Inoltre, lo stadio di uscita del finale
Valve Reactor
“legge” costantemente la curva di impe-
denza variabile del sistema di altoparlanti a cui è collegata, e ne “riferisce” il valore al tra-
sformatore di uscita, esattamente come fanno i grandi amplificatori a valvole. Questo
flusso di informazioni permette allo stadio valvolare del finale di cambiare continuamente
comportamento, sulla base del carico (o impedenza) degli altoparlanti: altra componente
importante del “vero” suono valvolare.
Oltre a garantire un autentico suono valvolare, l’ingegnosa architettura del finale per-
mette di ricreare diverse caratteristiche di funzionamento comuni a tutti i finali di potenza
interamente valvolari degli ampli modellati. Queste caratteristiche comprendono: funzio-
namento in Classe A o Classe A/B; circuiteria di controllo della Risonanza (bassi) e della
Presenza (entrambi presenti nel circuito di feedback negativo di alcuni ampli valvolari); e
infine, potenza di uscita. La capacità di riprodurre con precisione caratteristiche così
essenziali (con l’eccezione della potenza di uscita, che è definibile dall’utente) rende i
nostri modelli estremamente realistici dal punto di vista sonoro – cosa che non capita con
la media degli altri amplificatori a “modelli digitali”, che “sembrano, ma non sono esatta-
mente”. Non a caso, la tecnologia impiegata nel nostro finale di potenza è brevettata
negli USA, ed è appannaggio unico ed esclusivo dei VOX Valvetronix.
Ok, bando alle ciance, la prova di tutto quello che vi stiamo dicendo è nel suono
dell’amplificatore… Quindi, che aspettate? Prendete la chitarra, e godetevi un po’ di sana
musica!