User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
4
Troppe chiacchiere… zitti tutti, e
lasciatemi suonare in pace!!!
ovvero
“Guida rapida”
vete perfettamente ragione: leggere i manuali è interessante quanto guardare la
vernice che si asciuga, mentre sappiamo benissimo che non vedete l’ora di infi-
lare il jack nel nuovo ampli, e farci un bel discorsetto nell’intimità della vostra bella
casetta. Ecco quindi la “Guida rapida”, che vi permetterà di essere operativi in un batter
d’occhio.
Una volta soddisfatto il bisogno fondamentale di suonare, è però davvero impor-
tante che diate un’occhiata a questo manuale – è stato scritto da un compare chitarrista
che sa di cosa sta parlando. Inoltre, questo amplificatore nasconde miriadi di cosine che
attireranno sicuramente la vostra attenzione. Insomma, giuriamo di non rubarvi tempo
prezioso! Detto questo, ecco a voi la “Guida rapida” – è tutta vostra! In seguito cerche-
remo di approfondire la nostra conoscenza con questo amplificatore, ma per ora dob-
biamo impegnarci con i preliminari…
SUGGERIMENTO:
Volete semplificarvi la vita? Prima di preseguire la lettura, aprite la
parte interna del retro di copertina di questa “Guida del chitarrista”. In questo modo,
potrete tenere sempre sotto gli occhi i bei prospetti dei pannelli di controllo dell’amplifica-
tore, senza dover saltare avanti e indietro tra le pagine della guida!
P
ROVIAMO
I
32
PRESET
DI
FABBRICA
1. Abbassate completamente il controllo di volume MASTER
2. Inserite un’estremità del cavo di alimentazione (fornito di serie con l’amplifi-
catore) nel connettore AC POWER posto nel retro dell’ampli, e l’altra estre-
mità in una presa di corrente.
3. Assicuratevi che alla presa arrivi corrente!
4. Mentre siete ancora dietro l’ampli, controllate l’interruttore POWER SELECT
e selezionate la potenza di uscita con la quale volete cominciare a fare le
prove… già, siete liberi di scegliere anche questo! Niente male, eh?
A