User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
5
5. Collegate la fida chitarra ad uno dei due connettori INPUT: HIGH (livello ele-
vato) oppure LOW (livello basso) - a voi la scelta. Se non siete del tutto
sicuri di cosa fare, vi consigliamo di scegliere subito HIGH.
Bene, a questo punto potete seguire due strade: ascoltare i preset di fab-
brica (32 programmi assolutamente mostruosi, con cui avrete un assaggio
delle infinite possibilità timbriche del Valvetronix), oppure cominciare subito
a creare i vostri preset. Noi prendiamo la strada più semplice (in realtà, sono
entrambe molto semplici) e cominciamo ad esplorare i preset. Se però pre-
ferite mettervi subito a creare nuove sonorità, saltate a piè pari queste
pagine, e correte a leggere la sezione “Partire da zero” a pagina 24.
6. Cominciamo dall’inizio, con il programma 1-1 “Flying High”, un suono soli-
sta a guadagno molto elevato, di grande spessore e facile da suonare. Ma,
prima di ogni altra cosa, nel caso qualcuno avesse messo le mani sull’ampli
prima di voi, recuperiamo le impostazioni iniziali e portiamo l’ampli alle con-
dizioni in cui si trovava non appena uscito di fabbrica… e niente paura,
l’operazione è facile come bere un bicchier d’acqua!
AVVERTENZA:
Il ripristino dei preset di fabbrica cancella definitivamente tutte le
modifiche apportate ai preset. Assicuratevi di non stare per perdere dati importanti,
poiché una volta eseguito il ripristino non sarà più possibile tornare sui propri passi.
ALTRA AVVERTENZA:
Se volete conservare alcuni dei programmi memorizzati,
prima di cancellare la memoria dell’amplificatore segnate la posizione dei controlli
nella “Tabella dei parametri”, che trovate nella parte pieghevole del retro di copertina.
Per sapere come fare, date un’occhiata alla sezione “Led Original Value: Cosa suc-
cede qui, ragazzi?” a pagina 25.
7. Tenete premuti i tasti cursore Up (
▲
) e Down (
▼
) (si trovano vicino al display
BANK) ed il tasto TUNER/CANCEL, proprio lì accanto. Mentre li tenete pre-
muti tutti e tre, mettete l’interruttore POWER in posizione “ON”. Se avete
compiuto correttamente queste operazioni, nel display BANK ora dovrebbe
lampeggiare il simbolo “ ”, cosa che ci permetterebbe di procedere al
passo 8.
8. Se nel display non c’è il simbolo “ ” lampeggiante, non allarmatevi. Spe-
gnete l’amplificatore e provateci di nuovo, assicurandovi, questa volta, che i
tre pulsanti siano tenuti ben premuti mentre si aziona l’interruttore di accen-
sione. Ora il simbolo “ ” lampeggia? Perfetto!
9. Premete il tasto WRITE (subito sopra il tasto TUNER/CANCEL) ed osservate i
led dei pulsanti BANK e CHANNEL lampeggiare freneticamente. Non appena