User Manual
Table Of Contents
- Introduzione
- Troppe chiacchiere… zitti tutti, e lasciatemi suonare in pace!!!
- “Guida rapida”
- Introduzione ai pannelli di controllo
- A. Il pannello superiore
- 1. Sezione Input
- 2. Sezione Pedal
- 3. Sezione Preamp
- 4. Controlli del finale di potenza
- 5. Sezione Modulation
- i) Modulation
- ii) Controllo esterno della velocità di modulazione
- iii) Riduzione di rumore programmabile (NR)
- 6. Sezione Delay
- 7. Sezione Reverb
- 8. Sezione Bypass e Original Value
- 9. Sezione Bank/Manual/Write/Tuner/Channel
- 10. Interruttore di accensione
- B. Il pannello posteriore
- A. Il pannello superiore
- Memorizzare i dati e altre funzioni…
- Modo Accordatore
- Preset di fabbrica
- Comportamento dei modelli: Che cosa sono, e che cosa fanno?
- Problemi e soluzioni
- Un po’ di terminologia tecnica (sbadiglio!): Specifiche generali del Valvetronix
6
si fermano, la missione è compiuta: l’ampli è resettato, pronto all’azione, e
con il preset 1-1 (che stavamo cercando) già selezionato. (Non avevamo
detto che si trattava di un’operazione facile?) Quindi, selezionate il pickup al
ponte e preparatevi a suonare un assolo, con volume e controlli di tono
regolati al massimo. Avanti con “Flying High”, fratelli!
ATTENZIONE:
Come già sapete, il vostro combo Valvetronix contiene 32 programmi
preset. I preset sono organizzati in 8 banchi, ognuno dei quali costituito da 4 canali (8
x 4 = 32). Il numero del banco appare nel display BANK, mentre il numero del canale
è indicato dal led acceso sopra uno dei quattro tasti CHANNEL. Questo significa che
quando è selezionato il programma 1-1, nel display BANK appare il numero “1”, ed è
acceso il led posto sopra il tasto CHANNEL 1. Claro?
10.Portate il volume MASTER al livello desiderato - e via!
P
ER
COMINCIARE
…
11.Quando vi sarete stufati del programma “Flying High” (ci potrebbe volere un
po’, visto che è un preset che può dare dipendenza…) provate il programma
1-2. Si chiama “Def Tone” ed è perfetto per le parti ritmiche pulite, da suo-
nare con il pickup al manico. Come fare per selezionare questo preset?
Semplice, premete il tasto CHANNEL 2, e ci siete! Visto con che rapidità si
passa dal program 1-1 al program 1-2, senza quei terribili “momenti di
vuoto” che affliggono tanti aggeggi digitali? Questo signorino commuta
all’istante!
12.Per passare al programma successivo (1-3) basta premere il tasto CHANNEL
3… ed è fatta! Prima di selezionarlo, però, attenzione: come suggerisce il
nome (“Breakin’ Stuff”, che potremmo tradurre liberamente come “Frantu-
mazione”), questo preset non è adatto ai deboli di cuore, trattandosi di un
moderno suono crunch pesante e aggressivo. Quindi, tornate al pickup da
solista (quello al ponte), partite con un bel riff vigoroso, e godetevi lo spetta-
colo sotto il palco!
13.Gasp! In confronto alla brutalità diabolica di “Breakin’ Stuff”, il programma
1-4 è uno zuccherino. Per selezionarlo, basta premere il tasto CHANNEL 4.