User Manual
VOX VC-12 GuidaRapida
Switch #2
Banco 1
1-1 MARATHON - Suono pulito ed al tempo stesso potente, riconducibile ad un famoso padrino del Progressive Rock canadese. Da
utilizzare con Pick-up Single Coil (al Ponte o Centrale) o splittando un Humbucker. Preset utilizzabile anche come base di partenza per
altri timbri puliti e lussureggianti dello stesso artista.
1-2 LAVILLA - Distorsione piuttosto ricca e corposa, adatta a pezzi strumentali reminescenti del Northern Lerxstland. Da usare con
l’Humbucker al ponte.
1-3 WOLFMAN - Timbrica Metal, marchio di fabbrica della citta tedesca nota per le sue “lamette”, che combina uno stack inglese a
pieno regime con il più classico dei pedali Treblebooster. Da usare con l’Humbucker al Ponte per far decollare le Flying V.
1-4 STILLBLUE - Ottimo per ricreare il tipico suono Lead vellutato di un famoso Bluesman Irlandese. Consigliato con l’Humbucker al
Manico o al Ponte.
Banco 2
2-1 H-BELLS - Direttamente dal Sud del Paradiso. Il famoso timbro SG che un certo scolaretto australiano ha contribuito a far
passare alla storia. Lo Short Delay permette inoltre di ricreare uno straordinario effetto di doubling. Da sfruttare con l’Humbucker al
Ponte ed utilizzando la manopola di Volume della chitarra per passare da timbri puliti all’overdrive più devastante.
2-2 PRIDEEDGE - Nel nome della più famosa “4-piece-band” irlandese, questo è probabilmente l’accoppiata VOX AC30-Delay più
riconoscibile in assoluto. Funziona a meraviglia anche con altre sonorità simil-delay riconducibili allo stesso chitarrista. Da usare con il
Pickup Single Coil al Ponte o Centrale.
2-3 WANTITALL - Riff in pieno stile VOX AC30 per gentile concessione di Sua Maestà La Regina, tratti da un album “miracoloso”. Di
rigore il Pickup Single Coil al Ponte o Centrale.
2-4 BOHEMIAN - Ovvero: VOX AC30 alla massima potenza, e spinto oltre ogni limite grazie al famigerato pedale Treblebooster
“home-made” a monte della catena audio. Uno dei timbri Lead più ricercati in assoluto. Si suggerisce l’utilizzo di Pickup Single Coil e
con diverse configurazioni – Ponte/Centrale per iniziare. Utilizzare la Modalità Individual sulla VC12 per alternare lo status on/off delle
sezioni effetti MOD/DLY/REV in maniera da variare ulteriormente la paletta timbrica.
Banco 3
3-1 OZZCLEAN - Timbro pulito mitico almeno quanto il personaggio passato alla storia per i suoi problemi con i pipistrelli…Mamma,
sto’ tornando a casa! Offre il meglio con il selettore dei magneti in posizione centrale su una chitarra dotata di due Humbucker, ma
non disdegna neanche i Pickup Single Coil.
3-2 LOWRIDER - La ricetta di Mr. Zep per riff dal notevole spessore, soprattutto se ottenuto scordando il Mi basso di qualche
semitono, ma con ancora tuttavia una certa headroom di chiarezza a disposizione. Essenziale per le chitarre Baritono o quelle a 7
corde. Per l’Humbucker al Ponte.
3-3 WYLDEMAN - “No rest for the wicked” senza alcun dubbio. Brevi accenni di chorus e di vecchi eco a nastro contribuiscono a
rendere questi riff qualcosa da tramandare ai posteri. Da usare con l’Humbucker al Ponte per le parti ritmiche, alternandolo con quello
al Manico per gli assolo.
3-4 BLACKLABEL - Timbro Lead all’ennesima potenza. Proprio quello di cui il “selvaggio” Zaccaria aveva bisogno per non farsi
travolgere dalla sua sezione ritmica. Consigliato con l’Humbucker al Ponte e/o al Manico.
Banco 4
4-1 THEATERCLEAN - Timbro estremamente pulito che riconduce all’intro di una famosa canzone. Suggerito l’uso di una chitarra con
Pickup Single Coil con selettore in posizione centrale, oppure con l’impostazione Split Coil su uno strumento con due Humbucker.
4-2 RIFFTHEATER - Song identica a quella menzionata per la Patch 4-1, ma stavolta si parla del riff distorto “torcibudella”. Il
Treblebooster consente di schiarire uteriormente lo spettro acuto, mentre un delay relativamente breve crea un interessante e
convincente effetto di doubling. Da usare con l’Humbucker al Ponte.
4-3 WAHMANIA - Timbro Lead Autowah preferito dagli dei del Progressive di stanza a Long Island per gli assolo erotici da Nightmare
Cinema. Consigliato l’utilizzo di Humbucker al Ponte e/o al Manico.
4-4 JPLEAD - Il paradiso dello Shred. Un’altra variante solista dai maestri del Prog Rock di Long Island. Humbucker al Ponte e/o al
Manico.
5