User Manual
VOX VC-12 GuidaRapida
Switch #3
Banco 1
1-1 Lover’s No More - Da usare con un Pickup Single Coil al Ponte, se possibile. L’importante qui è giocare con il controllo di volume
della chitarra abbassando il volume di metà o addirittura 1/3 per ridurre il guadagno e permettere una maggiore variazione espressiva
della dinamica di esecuzione strumentale.
1-2 Summer Air - Timbro dal guadagno elevato ma estremamente “dry”, rintracciabile in certi dischi incisi da dei fratelli Soul che
parlavano di una brezza estiva.
1-3 Fear of the Reaper - Chitarre pulite e “twangy”, reminescenti di certe sonorità ampiamente sfruttate da una band che aveva un
vero e proprio culto per le ostriche blu.
1-4 Purple Water - Tipico rock-style anni ’70, con un suono dal notevole spessore ma che mantiene una punta di chiarezza,
soprattutto con i Pickup Single Coil.
Banco 2
2-1 Hank’s Shadow – Famoso e caldo sound made-in-UK degli anni ’60, condito con una buona dose di slap-back echo. Timbro con
poco guadagno che tuttavia diventa più grintoso non appena si pizzicano un po’ più forte le corde. Ideale per i Pickup Single Coil,
mentre per gli Humbucker è richiesta una certa attenuazione del Gain.
2-2 Hotel - Suono basato su una famosissima canzone degli anni ’70 che parlava di un certo Hotel della California, e che sulla fine
sfoggiava due assoli di chitarra passati alla storia. Questo suono riguarda il secondo assolo, con un leggero effetto di phase shifter.
2-3 Mr. Aleister – Timbro High-gain ruvido con un top tagliente e un bottom end piuttosto caldo, che da il meglio con i Pickup
Humbucker. Basato su una canzone che parlava di un uomo in combutta con il demonio in carne e zolfo!
2-4 Sum 40 + 1 - Punk/Pop moderno, ampiamente utilizzato dalla nuova generazione rock.
Banco 3
3-1 Fingerbones - Ideale per chitarre dalla paletta a punta e con Pickup Humbucker.
3-2 Hell’s Road – Suono ricco leggermente saturato che si schiarisce ulteriormente abbassando il volume. Basato su un pezzo
registrato nel 1989 e che narrava di una certa autostrada.
3-3 S-Boogie - Timbrica rock’n roll dall’elevato guadagno, ma dalla dinamica ben definita.
3-4 Super Soul - Suono extra-pulito con bassi profondi ed acuti super brillanti grazie anche all’acoustic simulator.
Banco 4
4-1 The White Cliffs – Tipo di sound hi-tech estremamente ricercato, ideale per linee soliste fluide e ricche di “legato”. Basato su
uno dei timbri preferiti da un pluri-vincitore di Grammy originario di Austin, Texas (quello ancora vivo!).
4-2 Wall of bricks - Timbro pulito che non esita a sconfinare nell’overdrive non appena si spinge di più sulle corde. Da il meglio di sé
con i Pickup a “saponetta”. Se necessario, reimpostare il Gain per meglio adattare il suono al proprio stile musicale.
4-3 VBM - Tipo di suono caratterizzato da molti armonici, ed ottenibile con un amplificatore HiFi portato al massimo della distorsione.
4-4 Vintage Blues – Timbro blues honky-tonky vecchio stile con notevoli margini di overdrive.
6