User Manual

Table Of Contents
4
PANORAMICA DELLA TONELABSE
Diamo ora uno sguardo alla struttura della ToneLabSE.
PERCORSO DEL SEGNALE AUDIO
Una volta entrato, il segnale della chitarra passa attraverso i seguenti stage (date uno sguardo
al capitolo “Guida dedicata per il chitarrista” a p.5 per ulteriori spiegazioni).
MODALITA
La ToneLabSE può operare fondamentalmente in due modalità: la Program Select (con la
quale potete selezionare direttamente i Programmi preset o utente) e la Effect On/Off, grazie
alla quale potete decidere di scegliere le sezioni di effetti/amp/cabinet da utilizzare secondo
le vostre esigenze. Per alternare questi due modi operativi, premete lo switch FX ON/OFF.
IMPOSTAZIONI DI AMP ED EFFETTI (EDITING)
Grazie ai sei selettori per i modelli, sei manopole Value e molti altri tasti, l’editing delle
impostazioni relative ad ampli ed effetti è davvero un gioco da ragazzi. Potete ad esempio
decidere di utilizzare il tasto CHAIN per modificare l’ordine di connessione tra le sezioni
Modulation, Delay e Reverb. Per ogni Programma è inoltre prevista la possibilità di
impostare due set-up individuali (A e B), in maniera da creare due versioni dello stesso suono
da poter richiamare durante l’esecuzione dal vivo.
PEDALI DI ESPRESSIONE E CONTROLLO IN TEMPO REALE
Il pedale di espressione e quello di controllo possono essere usati per la gestione in tempo
reale di wah, volume e di molti parametri degli effetti. Utilizzate il tasto EXPRESSION o
CONTROL per specificare il parametro da gestire con il pedale corrispondente.
SALVATAGGIO DEI PROGRAMMI
Utilizzando il tasto WRITE è possibile salvare in memoria le impostazioni correnti della
ToneLabSE. In questi casi, vi suggeriamo di usare anche il tasto RENAME per attribuire al
set-up un nome originale, così da renderlo immediatamente riconoscibile per la successiva
selezione con gli switch Program Select (in modalità Program Select).
MIDI ED IMPOSTAZIONE DELLUSCITA
Con il tasto GLOBAL potete effettuare le impostazioni relative al MIDI e specificare la
destinazione di uscita in base al dispositivo connesso alla ToneLabSE. Le variazioni appor-
tate a questo tipo di parametri sono salvate automaticamente in memoria, per cui non ci sarà
bisogno di eseguire l’operazione WRITE.
AMP MODEL
16 TYPE
GAIN
VALVE REACTOR
CLASS A
CLASS AB
POWER AMP
CABINET
MODEL
10 TYPE
VR GAIN
PRE AMP
CH
VOLUME
EFFETTO
INSERT
AMP MODEL
16 TIPI
GAIN
CLASSE A
CLASSE AB
OUTPUT
SELECT
CABINET
MODEL
11 TIPI
VR GAIN
PRE AMP
CH
VOLUME
MODULATION
EFFETTI
EFFETTO
PEDAL
A ch
B ch
VALVE REACTOR
FINALE DI POT.
A ch
B ch
PEDALE
DI
VOLUME
DELAY
REVERB