User Manual

Table Of Contents
16
SUGGERIMENTO: Se siete in possesso di un amplificatore per chitarra fornito di
un jack pre-finale di potenza (come ad esempio Return o Main In), collegate la
ToneLabSE a questo jack, ed impostate il parametro OUT SEL su “Ln” (LINE). Per
sfruttare le caratteristiche timbriche dell’amplificatore (e dei suoi coni), disabilitate la
sezione CABINET della ToneLabSE (OFF).
SUGGERIMENTO: Quando il display indica il nome del Programma, premendo il
tasto EXIT per più di un secondo potete attivare la funzione Key Lock, che permette
di ‘bloccare’ l’operatività di tasti, manopole e switch (sul display Name appare per un
secondo l’indicazione KEY LOCK, dopodichè tutti i LED delle manopole Value si
spengono). Per disabilitare la funzione Key Lock, tenete premuto nuovamente per
circa un secondo il tasto EXIT (sul display Name appare per circa un secondo il mes-
saggio LOCK OFF).
USARE LA TONELABSE CON UN MODULO MIDI O UN
COMPUTER
Grazie al MIDI, la ToneLabSE può essere controllata da un sequencer/computer esterni, così
come è possibile usare l’unità per la gestione dei suddetti apparati. I Programmi creati sulla
ToneLabSE possono inoltre essere trasferiti su un MIDI Filer o un sequencer capace di tra-
smettere e ricevere messaggi di Sistema Esclusivo. I dati così salvati possono in un secondo
momento essere ricaricati sulla ToneLabSE.
SUGGERIMENTO: Per maggiori informazioni sulle funzionalità MIDI, fate riferi-
mento a pag. 69.
R
OUTPUT
L/MONO
ToneLabSE
INPUT
Chitarra
INPUT INPUT
Ingresso
Mono
Ingresso
Mono
Amplificatori per chitarra
Ingresso
Mono