User Manual

Table Of Contents
22
SUGGERIMENTO: Per conoscere la combinazione ideale tra ampli e cabinet, date
uno sguardo alla tabella di pag. 39.
7. Premete il tasto PRES-NR e regolate la sensibilità di Noise Reduction (manopola Value
4) secondo le vostre esigenze. La sensibilità di soppressione del rumore di fondo è diret-
tamente proporzionale al valore scelto (0.2, 0.4...10.0). Con un’impostazione OFF, il
Noise Reduction è disabilitato.
NOTA: E’ altamente raccomandato utilizzare il NR quando si utilizzano amplificatori
dall’elevato guadagno, come nel caso di RECTO o US HIGAIN. Perchè? Semplice...
perchè in questo caso è valida l’equazione High Gain = Noise (fruscio)! Proprio come
con gli ampli originali! Attenzione: per alcune chitarre, un valore di NR eccessivo
potrebbe causare il ‘taglio’ indesiderato del segmento di decadimento delle note
suonate.
SUGGERIMENTO: Il livello di Noise Reduction può essere specificato individual-
mente per ciascun canale A e B.
SUGGERIMENTO: Potete anche decidere di assegnare al canale B una combina-
zione ampli/cabinet completamente diversa da quella del canale A. Per fare questo,
premete lo switch A/B Ch e ripetete i punti 5-7 della procedura.
8. Per ciascuna sezione, scegliete l’effetto da usare. Se ad esempio desiderate usare un tipo
di riverbero a molla, usate il selettore REVERB per scegliere SPRING 1 (oppure
SPRING 2).
SUGGERIMENTO: Quando fate questo, la sezione REVERB si attiva automatica-
mente, il LED della linea REVERB nella sezione di Edit (2.1) inizia a lampeggiare e i
LED delle manopole Value si accendono per segnalarvi i controlli validi per l’effetto
selezionato. Ad esempio, per l’effetto SPRING 1 sarà possibile usare le manopole
Value 1-4 per gestire rispettivamente i parametri TIME, LO DAMP, HI DAMP e PRE
DELAY, e la manopola Value 6 per il controllo del parametro MIX.
9. Per specificare il livello di riverbero, usate la manopola Value 6 (MIX).
Così come visto per la sezione REVERB, selezionate gli effetti nelle sezioni PEDAL,
MODULATION e DELAY ed impostate i parametri con le manopole Value valide per
ciascun effetto.
SUGGERIMENTO: In alcuni casi, potrebbe essere più facile impostare la sezione
PEDAL se gli effetti MODULATION, DELAY e REVERB non sono attivi. Inoltre, se
desiderate usare un effetto PEDAL, scegliete prima il modello di amplificatore e
quello di cabinet, poi passate alla selezione dell’effetto Pedal (che si trova a monte
della catena audio rispetto agli altri effetti).
NOTA: Per alcuni modelli, il nome reale del parametro oggetto di editing può diffe-
rire da quello stampato nella corrispondente linea della sezione di Edit. In questi casi,
il nome effettivo è quello indicato sul display Name.
10. Per continuare ad effettuare le impostazioni, premete il tasto di selezione della sezione
desiderata, ed usate le manopole Value per specificare i valori di ciascun parametro.
Quando il tasto EXPRESSION si accende durante le operazioni di editing, avete la pos-
sibilità di assegnare quel determinato parametro ad un pedale di espressione (funzione
Quick Assign). Tenendo premuto il tasto EXPRESSION per almeno un secondo, il
parametro sarà assegnato al pedale di espressione 1 (EXP 1). In questo caso potrete usare
il pedale di espressione per controllare il parametro in tempo reale durante l’esecuzione