User Manual

Table Of Contents
27
Modelli di
AMPLI
Ampli/Effetti
Descrizione dei Modelli di Ampli,
Cabinet ed Effetti
In questa parte del manuale abbiamo riportato le note relative ai sedici modelli di amplifica-
tore, undici di cabinet, sedici di effetti a pedale, undici di modulazione, undici di delay ed
undici di riverbero.
A. MODELLI DI AMPLIFICATORE
Vi starete a questo punto chiedendo che criterio abbiamo utilizzato per la selezione dei nostri
16 tipi di amplificatore per chitarra. Beh, la cernita non è stata facile perchè, come ben sapete,
la fuori ci sono un gran numero di ampli dal suono straordinario. Dopo un lungo periodo di
meditazione, discussioni a dir poco animate, telefonate a colleghi ed amici (alcuni profes-
sionisti, altri semplici appassionati...ma tutti indistintamente dotati di un orecchio molto
musicale!) più, naturalmente, l’ascolto e l’uso pratico degli ampli, la lista dei 16 prescelti è
stata finalmente chiusa. Come state per scoprire, gli ampli selezionati non solo rappresentano
la ‘creme de la creme’, ma offrono una pletora di timbri chitarristici tale che nessun’altro pro-
dotto è mai stato in grado di fornire - da quelli estremamente puliti a quelli dalla distorsione
più oltraggiosa, compreso tutto ciò che si trova in mezzo. Prima di proseguire, ecco alcuni
dettagli di cui dovreste tener conto...
Fattori di Controllo
Come già detto nel corso di questo manuale, anche se la ToneLabSE è stata dotata delle
manopole di GAIN, VR GAIN, TREBLE, MIDDLE, BASS, PRESENCE e CH VOL-
UME, non tutti gli ampli modellati erano originariamente forniti di così tanti controlli. In
questo caso, piuttosto che lasciare una manopola inattiva (non ne vedevamo proprio la
ragione!), abbiamo deciso di sfruttarle tutte e sei, ma senza compromettere l’accuratezza
di riproduzione dei suoni. Ciò significa che non solo sarete in grado di simulare fedel-
mente l’intero spettro timbrico di ciascun amplificatore che abbiamo modellato per
voi...ma anche di espanderne le proprietà sonore grazie ai controlli extra che la
ToneLabSE vi mette a disposizione.
Esempio: nel caso di un amplificatore originariamente sprovvisto di una EQ a tre bande
completa, abbiamo pensato di assegnare i controlli di tono ‘mancanti’ alle manopole
della ToneLabSE, ma di renderle ‘neutrali’ quando queste sono in posizione centrale (ore
12) - in maniera tale da permettervi una maggiore flessibilità timbrica per quella deter-
minata area dello spettro armonico. Tanto per mettervi al corrente, gli amplificatori
modellati sprovvisti dei controlli di TREBLE, MIDDLE e BASS sono i seguenti:
AMPLIFICATORE CONTROLLI ORIGINALI PRESENTI
AC15 Top Cut & Switch Bass Cut
AC15TB Treble & Bass
AC30 Solo Top Cut
AC30TB Treble, Bass & Cut
TWEED 1x12 Solo uno, Tone!