User Manual

Table Of Contents
32
ampli divenne subito il preferito di un numero incalcolabile di chitarristi è un eufemismo! Sta
di fatto che il VOX AC30TB contribuì in modo determinante a rendere famose molte band
della metà degli anni ‘60, immediatamente riconoscibili grazie all’inconfondibile timbro chi-
tarristico che lo distingueva.
NOTA TECNICO-STORICA PER I ‘NERD’: VOX chiamò inizialmente il circuito
“Brilliance Unit”, ma fu subito ribattezzato “Top Boost”. Appena introdotto, il cir-
cuito era disponibile solo come modulo aggiuntivo e perciò venduto come opzione.
Anche se l’assemblaggio non comportava grandi conoscenze tecniche, era comunque
ben oltre le capacità della maggior parte della gente (ehi, non so voi, ma incasinarsi la
vita con circuiti elettronici non è esattamente quello che chiamerei ‘divertimento’). Di
conseguenza, a partire dal 1964 il circuito Top Boost fu fornito di serie in ogni ampli
AC30. Era così nato l’AC30TB.
Nella ToneLabSE, la manopola PRESENCE gestisce il Top Cut originale (ma in
senso contrario: “off” = cut), mentre GAIN, TREBLE e BASS simulano il comportamento
dei controlli originali di Volume, Treble e Bass. La manopola MIDDLE è l’extra, che in
posizione centrale (ore 12) risulta neutra.
Il nostro modello dell’AC30TB è contraddistinto più o meno dalle stesse caratte-
ristiche dell’AC30, con suoni puliti e ricchi ma con un top end più dettagliato, e con un glo-
rioso, classico overdrive ‘ruggente’...un timbro in Classe A che ha reso l’originale un ‘must’
assoluto da avere per qualsiasi chitarrista serio che si definisca tale.
Configurazione valvolare originale: 5 x ECC83, 1 x ECC82 per il preamplifica-
tore; 1 x GZ34 (rettificatrice) e 4 x EL84 nel finale di potenza.
5. UK BLUES
Il nostro UK BLUES è stato modellato sul canale “High Treble” di una testata
estremamente rara ed assemblata a mano, costruita in Inghilterra nei primi anni ‘60. Anche se
l’amplificatore era basato sul circuito di un TWEED 4x10, furono in realtà apportate diverse
varianti (come ad esempio valvole differenti, un altro tipo di trasformatore, un’impedenza
d’uscita più alta ed altri modelli di cono per il cabinet a cassa chiusa sul retro) che gli diedero
un carattere distintivo ed unico. Quando alzato ‘a manetta’, questo ragazzino di 30 Watt riu-
sciva a produrre un timbro ‘crunch’ che cambiò per sempre la storia del rock and roll - ed è
questo il motivo che ancora oggi lo rende uno degli ampli più riveriti del music biz.
Configurazione valvolare originale: 3 x ECC83 per il preamplificatore; 1 x GZ34
(rettificatrice) e 2 x KT66 nel finale di potenza.
6. UK 68P
Modello basato sul canale “High Treble” di una testata completamente valvolare
da 50 Watt del 1968, riconoscibilissima grazie al pannello frontale in Plexiglass e quattro
ingressi. Lampli originale era sprovvisto del Master Volume, per cui il miglior modo (e proba-
bilmente l’unico) modo di farlo rendere al massimo era quello di alzare ‘a palla’ il volume e
poi correre a comprare un pettine per assestarsi la capigliatura! Ed è esattamente quello che
tutti fecero e continuano a fare oggigiorno!
Questo ampli è stato selezionato a causa del suo timbro incredibilmente ricco e caldo, un
classico davvero! Abbiamo detto che era sprovvisto di Master Volume e che per ottenere il
meglio bisognava usarlo sempre al massimo...il che forse non rese molto popolari coloro che
abitavano in un condominio! Per vostra fortuna, con la ToneLabSE potrete avere lo stesso
timbro ma con volumi decisamente più sopportabili.