User Manual

Table Of Contents
33
Modelli di
AMPLI
Ampli/Effetti
Per ottenere la massima fedeltà, ricordate a tal proposito di impostare la manopola VR GAIN
al massimo e far agire la ToneLabSE ESATTAMENTE come la testata originale. Questo con-
siglio può essere applicato a tutti gli amplificatori sprovvisti di Master Volume.
Allora, alzate il GAIN ed immergetevi in un suono immediatamente riconoscibile,
quell’overdrive capace di rispondere magnificamente ai cambi di dinamica delle plettrate e
che ha dominato per anni da indiscusso protagonista la scena “classic rock”. Usando anche il
controllo di volume della chitarra potrete ‘arretrare’ ulteriormente e passare all’istante a
suoni più puliti.
Configurazione valvolare originale: 3 x ECC83 per il preamplificatore; 2 x EL34
nel finale di potenza.
7. UK 80’s
Modello basato su una testata completamente valvolare da 100 Watt a canale sin-
golo e dotata di un controllo Master Volume - caratteristica questa che permetteva di ottenere
un bel suono ‘crunch’ senza dover a tutti i costi svegliare l’intero quartiere. Usato invariabil-
mente con il Gain del preampli al massimo, questa testata è stata la responsabile per il suono
‘fat’ che ha distinto la scena hard rock ed heavy metal degli anni ‘80. Sissignori, dai vichin-
ghi Europei in spandex e fino ai ‘metallici’ freak Americani re dello speed, l’UK’80s rappre-
sentò per molti l’unica scelta possibile...e per molti ancora lo è!
Comunque, anche se l’UK’80s divenne famoso per il suo ‘crunch’ spacca-teste,
non era in realtà limitato ad un solo tipo di timbro - e neanche lo è il modello della
ToneLabSE. Per rendervene conto, provate a giocare con il volume della chitarra, e vedrete
come in un attimo sarete trasportati come per incanto in territorio ‘clean’, un tipo di ambiente
ideale per l’accompagnamento con accordi e con un suono tale da poter risaltare su qualsiasi
tipo di mix, anche i più affollati.
Configurazione valvolare originale: 3 x ECC83 per il preamplificatore; 4 x EL34
nel finale di potenza.
8. UK 90’s
Modello fondato sul canale ‘lead’ di una testata da 100 Watt a due canali, con un
guadagno talmente elevato che il controllo di Gain arrivava fino a 20 (così come suggerito
dal grande Nigel Tufnel)! Questo ampli sostituiva l’UK’80s, e fu sviluppato per soddisfare
l’insaziabile fame di gain, funzioni e flessibilità dei chitarristi rock in continua evoluzione. Se
divenne famoso? A giudicare dal fatto che in poco tempo diventò lo standard di riferimento
dell’intera industria musicale, la risposta è un roboante “si!”.
Configurazione valvolare originale: 4 x ECC83 per il preamplificatore; 4 x EL34
nel finale di potenza.
9. UK MODERN (UK MODRN)
Questo modello è basato sul canale High Gain di un ampli a valvole da 100 Watt,
in effetti un ibrido tra l’UK’80s e l’UK’90s. L’originale combinava infatti il tono altamente
musicale ad elevato guadagno dello stage di preamp dell’UK’90 con il ‘punch’ e lo spessore
tipici del finale di potenza dell’UK’80s. Il risultato finale fu un ampli con un suono aggres-
sivo, così ricco di guadagno da poterne prestare a profusione ed ancora mantenere un’incre-
dibile definizione delle singole note. Con il GAIN della ToneLabSE al massimo, potrete
senza sforzo alcuno ricreare quelle linee soliste penetranti fino a farle sfumare in feedback,