User Manual

Table Of Contents
34
ed al contempo conservare un sottofondo low-end solido e compatto. Sconsigliato ai deboli
di cuore!
Configurazione valvolare originale: 4 x ECC83 per il preamplificatore; 4 x EL34
nel finale di potenza.
10. RECTO
Questo ‘ragazzaccio’ è basato sul canale “Modern High Gain” di un brutale ampli
da 100 Watt californiano. Grazie al suo low-end estremamente cupo e profondo, agli alti friz-
zanti e ad un Gain-monstre, l’amplificatore è stato la scelta principale delle band metal
moderne e, in generale, di tutto coloro che amavano accordare la chitarra fino ad un tono
sotto o che addirittura usavano strumenti a sette corde.
Con impostazioni basse di GAIN, il RECTO produce sonorità decisamente pulite,
ricche di armonici capaci di rendere il suono più pieno. Di certo non l’ideale per il picking
“Country and Western”, ma se siete amanti del “nu-metal” e di un tipo di musica così sfac-
ciatamente cupa da risultare indigesta persino ai vampiri, il RECTO è quello che fa per voi.
Configurazione valvolare originale: 5 x 12AX7 per il preamplificatore; 2 x 5U4G
(rettificatrici) e 4 x 6L6 nel finale di potenza.
11. US HIGAIN (US HI-G)
Questo ampli è modellato sul canale Overdrive di una testata Hi-Gain da 100 Watt
a valvole costruita nel 1991 e ricoperta in similpelle di serpente! La testata è stata ideata da
un tipo conosciuto anche perchè costruiva e guidava auto Hot Rod, per cui nessuna sorpresa
che i controlli originali arrivino a 11 - dopotutto, “11 è di 1 più forte di 10, no?” (copyright by
Nigel Tufnel!).
Il modello US HIGAIN è capace di sonorità potenti e pesantemente sature che
combinano un low-end aperto ed una decisa compressione delle frequenze medie ed acute. Il
risultato è un timbro capace di rimanere ben focalizzato e definito anche con impostazioni
estreme di guadagno. Ciò ne ha fatto la scelta principale di numerosi chitarristi solisti dalle
straordinarie capacità tecniche, anche perchè la sua versatilità la rende la soluzione ideale per
numerose applicazioni e stili musicali.
Configurazione valvolare originale: 4 x 12AX7 per il preamplificatore; 4 x 6L6
nel finale di potenza.
12. BOUTIQUE OD (BTQ OD)
Per questo abbiamo selezionato il canale Overdrive di una testata da 100 Watt
veramente rara, parecchio rispettata e (purtroppo per noi) molto, molto costosa, denominata
Overdrive Special. Questa bellezza custom, cablata interamente a mano, è dotata di un suono
overdrive spettacolare, perfetto per fraseggi in stile sax e ricchi di legato. Con il GAIN com-
pletamente aperto, il BOUTIQUE OD è capace di produrre un sustain dolce e pieno di soul -
quasi ‘femminile’.
Configurazione valvolare originale: 3 x 12AX7 per il preamplificatore; 4 x EL34
nel finale di potenza.
13. BOUTIQUE CL (BTQ CL)
Per questo ampli abbiamo modellato il canale Clean di un’unità custom anch’essa
molto costosa, cablata a mano dallo stesso costruttore del BOUTIQUE OD. L’ampli è uscito
chiaramente vincitore da una selezione che ha coinvolto una vasta gamma di unità top shelf.