User Manual

Table Of Contents
35
Modelli di
AMPLI
Ampli/Effetti
Anche se il suo look sfarzoso (rosso acceso!) probabilmente non ha incontrato i gusti dei chi-
tarristi più sobri in fatto di apparenza, certamente il suo timbro ha viceversa soddisfatto pro-
prio tutti! Il rotondo low-end, il delizioso attacco dei transienti medi e le frequenze acute dolci
e musicali lo rendono il partner ideale per i pick-up single coil. E’ anche incredibilmente reat-
tivo e sensibile nei confronti dei diversi stili di picking, così come riesce a far fiorire in tutto
il loro splendore anche gli accordi eseguiti in strumming.
Configurazione valvolare originale: 3 x 12AX7 per il preamplificatore; 4 x 6L6
nel finale di potenza.
14. BLACK 2x12 (BLK 2X12)
Questo modello, tratto da un combo con 2 coni da 12 pollici a due canali, ‘black-
faced’ è considerato un assoluto ‘must’ per i chitarristi country e blues, che all’epoca ne
decretarono il successo. E a ragione: dopo tutto, il suo suono pulito è molto solido e
‘twangy’, con dei bassi molto profondi e rigidi, reminescenti del pianoforte e perciò l’ideale
per stili walking-bass.
Suoni puliti a parte, il BLACK 2x12 è anche capace di produrre il classico timbro
blues di Chicago, specialmente con i pick-up single coil. Avendo cercato di preservare ogni
possibile dettaglio dell’originale, se spinto abbastanza sui bassi, il nostro modello tende a
‘sfaldarsi’. Perciò, se desiderate ricreare lo stesso tipo di effetto, impostate i controlli della
ToneLabSE come segue: GAIN e VR GAIN al massimo, un pizzico di BASS, MIDDLE al
massimo e TREBLE a piacimento. Dato che la sezione di EQ del BLACK 2x12 era collocata
prima dello stage principale di guadagno del preamplificatore, spingendo i medi al limite in
questo modo sarete in grado di enfatizzarne la distorsione, col risultato di ottenere quel tipico,
estremamente musicale, timbro blues.
Così come menzionato prima nel manuale, l’amp originale era sprovvisto del con-
trollo Presence, ma aveva invece uno switch Bright. La manopola PRESENCE della
ToneLabSE in questo caso agisce come interruttore on/off dello switch, lasciandovi in più
tutte le posizioni intermedie da esplorare!
Configurazione valvolare originale: 4 x 12AX7, 2 x 12AT7 (ovvero ECC81) per il
preamplificatore; 4 x 6L6 nel finale di potenza.
15. TWEED 1x12 (TWD 1X12)
L’originale che abbiamo modellato nacque a Fullerton, California, nel 1958 ed era
rivestito di tessuto tweed - da qui il nome. Proprio come l’AC15, questo combo valvolare da
18 Watt ed un cono da 12 pollici era sinonimo di semplicità. A parte l’obbligatoria manopola
di Volume, c’era solo un controllo di tono denominato (indovinate un po’...) Tone! Questo
operava principalmente come Treble Cut e Boost, ed il suo comportamento può essere ripro-
dotto usando le manopole TREBLE, MIDDLE e BASS della ToneLabSE così come segue:
Controllo originale Tone tutto a sinistra (OFF): BASS al massimo; TREBLE e
MIDDLE ad ore 9 (PRESENCE “Off”).
Controllo originale Tone al massimo (10): TREBLE al massimo; MIDDLE e BASS
ad ore 9 (PRESENCE “Off”).
NOTA: Così come l’ampli originale era sprovvisto del controllo Presence, la mano-
pola PRESENCE risulta ‘neutrale’ quando è “off”, ma può essere comunque usata per
aggiungere quel pizzico di brillantezza extra rispetto all’originale.