User Manual

Table Of Contents
42
[2] “LEVEL” 0.0...10.0 Imposta il livello di attacco del compressore.
[3] “ATTACK” 1.0...10.0 Determina il livello di uscita.
2. ACOUSTIC
Ovvero, come andare ‘unplugged’ senza la seccatura di dover imbracciare per
forza una chitarra acustica. Ecco l’effetto capace di convertire perfettamente il suono di
un’elettrica in quello di un’acustica. Funziona al meglio con il pick-up single coil (leggi:
bassa potenza d’uscita) al manico, ed in special modo se abbinato con il modello di ampli
BLACK 2x12.
[1] “BODY” 1.0...10.0 Regola la risonanza della cassa. Da usare insieme al
parametro BASS per ottenere un buon bilanciamento
generale del timbro.
[2] “BASS” 0.0...10.0 Imposta la quantità di basse frequenze.
[3] “TREBLE” 0.0...10.0 Determina la quantità di frequenze acute.
3. VOX WAH
Effetto modellato su due leggendari pedali wah: il VOX V847 ed il V848 Clyde
McCoy. Grazie al loro timbro ‘di gola’ così unico, questi pedali rappresentano da molti anni
l’unica scelta possibile per una marea di professionisti. Se usato diligentemente, sarete in
grado di far strillare la vostra chitarra come un bambino in fasce o farla urlare come qualcuno
posseduto da qualche forza occulta!
[2] “CLOSE” 1.0...10.0 Imposta il tono quando il pedale è in posizione chiusa.
[3] “OPEN” 1.0...10.0 Regola il tono quando il pedale è in posizione aperta.
[4] “MANUAL” 1.0...10.0 * Specifica l’apertura (posizione) del wah.
[5] “TYPE” 847, 848 Seleziona il pedale V847 o V848 Clyde McCoy come
modello di wah.
[6] “ORDER” PrE...PoS Determina l’ordine di connessione. PrE (PRE)/PoS
(POST) consente di stabilire se il wah debba essere
inserito prima/dopo il modello di Amplificatore.
UTILE SUGGERIMENTO TIMBRICO: Un trucchetto spesso utilizzato da molti
chitarristi pro è quello di trovare lo ‘sweet spot’ (cioè un punto ideale) all’interno
dell’escursione del pedale, e di lasciarlo fisso per tutta la durata dell’esecuzione stru-
mentale. Se usato saggiamente, questo tipo d’impostazione permette di produrre
sonorità del tutto particolari in grado di emergere con carattere da qualsiasi tipo di
mix, anche quelli più ‘affollati’. Con il controllo TONE sarete in grado di richiamare
lo ‘sweet spot’ in un istante...provatelo!
4. AUTO WAH
Conosciuto anche come “il wah per i pigroni”! Stiamo scherzando, ovvia-
mente...quest’effetto consente di ricreare automaticamente il classico effetto wah in base alla
dinamica delle note suonate (cioè in base a quanto piano o forte pizzicate le corde della chi-
tarra). Così come per il VOX WAH potete decidere tra il modello V847 e V848 Clyde
McCoy.
[1] “SENSE” 0.0...10.0 Imposta la sensibilità con la quale il wah risponde alla
dinamica della chitarra.
[2] “POLARITY” uP...dN Determina la direzione operativa del wah.
[3] “ATTACK” 1.0...10.0 Regola la velocità di risposta dell’AutoWah.