User Manual

Table Of Contents
44
ATTENZIONE! Come per tutti gli altri pedali di questo genere, l’OCTAVE funziona
a dovere esclusivamente con le note singole...gli accordi incasinano tutto! Questo
NON rappresenta un malfunzionamento, è solo la natura del pedale!
8. RING MODULATOR (RING MOD)
Il Ring Modulator è un effetto che utilizza un oscillatore per generare una forma
d’onda sinusoidale, che è in seguito moltiplicata con il segnale della chitarra in maniera da
produrre armonici al di sopra ed al di sotto delle frequenze dello strumento. Il tutto permette
di ottenere note dall’andamento armonico piuttosto imprevedibile. L’effetto è fornito di un
filtro allo stadio di uscita, che consente (se necessario), di far passare solo le basse frequenze,
in modo da creare un timbro molto cupo.
Assegnando il parametro MANUAL al pedale di espressione è possibile controllare il suono
in modo molto originale durante l’esecuzione strumentale.
[1] “DIRECT” 0.0...10.0 * Imposta la quantità del suono originale da mixare a
quello elaborato.
[2] “EFFECT” 0.0...10.0 Stabilisce il volume dell’effetto.
[3] “FILTER” 1.0...10.0 * Determina la frequenza di taglio del filtro.
[4] “MANUAL” 0.0...10.0 * Regola la frequenza dell’oscillatore.
9. TREBLE BOOST (TREB BST)
Effetto modellato su un treble booster originariamente progettato da VOX con in
mente il VBM-1. Davvero un valido metodo per far ‘mostrare i denti’ ad un suono già ben
guidato in territorio overdrive.
10. TUBE OD
Modello basato su un pedale giapponese passato alla storia per il suo colore ‘verde
nausea’, da tutti considerato un classico assoluto per lo straordinario e caldo timbro che riu-
sciva a produrre.
11. SUPER OD
Effetto che simula la tipica ‘spinta’ ottenibile con un pedale overdrive giapponese
di colore giallo.
12. BOUTIQUE
Modello fondato su un’unità overdrive che prendeva il nome da una creatura della
mitologia greca metà uomo e metà cavallo (!). Con impostazioni di Gain basse, quest’effetto
può essere utilizzato come un booster che tuttavia non pregiudica il timbro originale della
chitarra. Alzando gradualmente il guadagno è possibile incrementare l’overdrive ed ispessire
la gamma timbrica dei medi. L’impostazione standard è con la manopola ad ore 12, ma gio-
cando aggressivamente con il controllo è possibile ottenere variazioni timbriche notevol-
mente più marcate.
13. FAT OD
Modello fondato su un pedale il cui nome ricorda uno dei roditori più disgustosi
che abbiano mai calpestato la superficie del pianeta terra! Il risultato è una distorsione ricca e
dolce...cattiva, ma dolce.