User Manual

Table Of Contents
48
1. CLASSIC CHORUS (CL CHORUS) MONO IN/MONO OUT 1
(M
ODE=1, 3) MONO IN/MONO OUT 3 (MODE=2)
Modello che riprende un chorus a due modalità operative (chorus e vibrato), molto
conosciuto per essere stato impiegato su un famoso ampli per chitarra. Non è fornito di un
vero e proprio switch che permetta di alternare le due modalità, ma potete comunque usare le
manopole SPEED e DEPTH per simulare sia i due effetti, sia tutte le combinazioni comprese
in mezzo! L’opzione 3 del parametro MODE consente di ottenere il vibrato (modulazione del
pitch) inviando all’uscita il solo segnale elaborato.
[1] “SPEED” 0.100-10.00[Hz] * Regola la velocità di modulazione.
[2] “DEPTH 0.0-10.0 * Imposta l’intensità di modulazione.
[3] “MANUAL” 1.0-10.0 * Determina la frequenza centrale di sweep. Quando
DEPTH = 10, la manopola MANUAL è inefficace.
[4] “MODE” 1, 2, 3 Seleziona la modalità di uscita.
1: Uscita Mono
2: Modalità Stereo, nella quale il suono elaborato è
panpottato a destra, ed il suono dry a sinistra.
3: Modalità Vibrato, nella quale il solo segnale elabo-
rato (wet) è inviato all’uscita. Con MANUAL = 10 è
possibile minimizzare il delay del suono in uscita.
2. STEREO CHORUS (ST CHORUS) M
ONO IN/STEREO OUT 1
Un classico chorus contraddistinto da uno chassis color giallo. La spazialità stereo
è simulata invertendo la fase del suono elaborato in uscita dal canale destro, in maniera da
ricreare un tipo di ambientazione diversa da quella offerta dal CLASSIC CHORUS.
[1] “SPEED” 0.100-10.00[Hz] * Regola la velocità di modulazione.
[2] “DEPTH 0.0-10.0 * Imposta l’intensità di modulazione.
[3] “MANUAL” 1.0-10.0 * Determina la frequenza centrale di sweep. Quando
DEPTH è impostato su 10, la manopola MANUAL è
inefficace.
[6] “MIX” 0.0-10.0 * Specifica la quantità di mix del suono elaborato.
3. CLASSIC FLANGER (CL FLANG) M
ONO IN/MONO OUT 1
Un modello di flanger analogico che ha contribuito al suono di un chitarrista da
tutti considerato il ‘padrino del tapping a due mani’.
[1] “SPEED” 0.100-10.00[Hz] * Regola la velocità di modulazione.
[2] “DEPTH 0.0-10.0 * Imposta l’intensità di modulazione.
[3] “RESO” 0.0-10.0 * Determina la quantità di risonanza.
[4] “MANUAL” 1.0-10.0 * Stabilisce la frequenza centrale di sweep. Quando
DEPTH = 10, la manopola MANUAL è inefficace.
[5] “OFFSET” 0.0-10.0 * Specifica il punto di partenza dell’LFO. Asse-
gnando “FLN TRIG” al pedale di controllo, l’LFO
sarà resettato alla posizione di partenza stabilita da
OFFSET ogni volta che si userà il pedale. Quando si
annulla la condizione di BYPASS, l’LFO inizierà il
ciclo dalla posizione impostata con il presente
parametro (pag. 63, “Impostare i pedali”).
[6] “MIX” 0.0-10.0 * Imposta la quantità di mix del suono elaborato.