User Manual

Table Of Contents
vi
10. I due pedali di espressione sono stati ideati per controllare i parametri più appropriati per
ciascun tipo di Programma, come ad esempio wah, volume, delay, livello d’ingresso del
riverbero etc. Lo switch CONTROL è invece stato assegnato a funzioni del tipo TAP
Tempo o per la gestione del tempo di delay.
11. Premendo lo switch A/B Ch (6.3) potete alternare istantaneamente le due combinazioni
di amp/cabinet assegnabili ad ogni singolo Programma.
12. Utilizzando lo switch FX ON/OFF (TUNER) potete impostare lo status on/off degli
effetti, proprio come se si trattasse dei vecchi cari pedali. Gli switch Program Select 1-4
alternano (rispettivamente) lo status on/off delle sezioni Pedal, Modulation, Delay e
Reverb, mentre con lo switch BANK DOWN si può impostare lo status on/off
dell’effetto Insert.
IMPOSTARE LO STATUS ON/OFF DEGLI EFFETTI
13. I tasti Model Select (1.5 / 1.9) accesi o meno indicano il rispettivo status on/off di cia-
scuna sezione (ON = tasto acceso; OFF = tasto spento). Quando premete un tasto spento
o ruotate la manopola di selezione, l’effetto si attiva, ed il tasto Model Select inizia a
lampeggiare. Premendo nuovamente il tasto Model Select l’effetto verrà disabilitato, ed
il tasto si spegnerà.
PERSONALIZZARE I SUONI
14. Per impostare/modificare un determinato suono, utilizzate innanzitutto il selettore AMP
per scegliere uno dei sedici modelli di amplificatore disponibili, quindi usate le mano-
pole GAIN, TREBLE, MIDDLE, BASS e VR GAIN (2.2; quest’ultima corrisponde al
classico controllo MASTER) per aggiustare il timbro secondo le vostre esigenze, proprio
come fareste con un ampli convenzionale. Per ottenere un tipo di distorsione valvolare
vintage che più si avvicini a quella reale, regolate la manopola VR GAIN al massimo
consentito. La manopola CH VOLUME vi permette di impostare il volume di ascolto
preferito, senza snaturare il timbro originale e preservando il suono generale, incluso il
livello di distorsione creato con il circuito Valve Reactor.
Premendo il tasto PRES-NR, potete inoltre usare la manopola Value 3 per regolare il
parametro PRESENCE, e la manopola Value 4 per specificare il livello di Noise Reduc-
tion (riduzione del rumore di fondo).
Quando utilizzate i selettori di AMP MODEL e CABINET MODEL potrete far apparire
sotto i vostri occhi (o meglio, orecchie!) tutti i diversi tipi di amplificatori che ci siamo
presi la briga di modellare...e vi assicuriamo che se sentirete delle belle! La ToneLabSE
è inoltre capace di memorizzare per ciascun Programma ben due combinazioni di Amp/
Cabinet, alternabili con la semplice pressione dello switch a pedale A/B Ch.
SUGGERIMENTO: A pag. 39 è riportato un elenco delle migliori combinazioni tra
Ampli e Cabinet, ma nulla ovviamente vi vieta di sperimentare con i vostri set-up!
SUGGERIMENTO: Se desiderate replicare fedelmente i suoni degli amplificatori
originali, impostate la manopola [VR GAIN] al massimo per quelle unità vintage
sprovviste di Master Volume (come ad esempio AC15, AC15TB, AC30, AC30TB,
UK BLUES, UK 68P, BLACK 2x12, TWEED 1x12 e TWEED 4x10). Viceversa, per
gli amplificatori dotati di Master Volume, impostare la manopola [VR GAIN] esatta-
mente come fareste con le unità originali. Con valori minimi di [VR GAIN] è possi-