User Manual

Table Of Contents
51
Ampli/Effetti
Effetti
MODULATION
8. PITCH SHIFTER (PITCH) MONO IN/MONO OUT 1
Pitch shifter dotato di un range di trasposizione pari a due ottave (in entrambe le
direzioni), qualitativamente paragonabile alle più costose e sofisticate unità a rack profes-
sionali.
SUGGERIMENTO: Assegnando la manopola PITCH al pedale di espressione
potrete utilizzare il controller per la gestione del pitch delle note suonate (pag. 63,
“Usare i pedali di espressione”).
[1] “PITCH” -24...+24 * Determina il pitch in unità di semitoni.
[2] “FINE” -50...+50 * Regola il pitch in unità di cent.
[4] “TRACKING” 10...150[ms] Stabilisce il tempo di tracking del pitch shifter (cioè la
distanza del suono elaborato da quello diretto). Valori
minimi sono ideali quando l’impostazione di PITCH è
prossima a 0, mentre valori alti di Tracking funzio-
nano bene con regolazioni di PITCH vicini a +/-24. Si
consiglia di impostare il presente parametro mentre si
ascolta il suono trasposto, in maniera da evitare qual-
sivoglia problema durante l’esecuzione strumentale.
[5] “DIRECT” 0.0-10.0 * Stabilisce il livello del suono diretto.
[6] “EFFECT” 0.0-10.0 * Imposta il livello del suono elaborato.
9. MOD DELAY (MOD DLY) M
ONO IN/MONO OUT 2 (MODE=1) MONO IN/MONO OUT 3
(M
ODE=2) MONO IN/STEREO OUT (MODE=3)
Effetto modellato su un delay analogico, con in più la possibilità di aggiungere il
vibrato al suono elaborato. L’unità originale consentiva un ritardo massimo di 400ms, ma
questo modello ne estende il tempo fino a 1400ms, pur mantenendo lo stesso calore. Può
essere utilizzato anche come sub-delay per la sezione DELAY. Lo switch CHORUS/
VIBRATO originale è stato inoltre sostituito da una manopola con range di azione compreso
tra 0.1 e 10 Hz, per una versatilità ancora maggiore.
[1] “SPEED” 0.100-10.00[Hz] * Imposta la velocità di modulazione.
[2] “DEPTH 0.0-10.0 * Stabilisce l’intensità di modulazione.
[3] “FEEDBACK” 0.0-10.0 * Regola la quantità di feedback.
[4] “TIME” 1.0-10.0 * Specifica il tempo di delay.
[5] “MODE” 1, 2, 3 Seleziona la modalità di uscita.
1: Uscita mono.
2: Uscita stereo, nella quale il suono elaborato è pan-
pottato a destra, e quello originale a sinistra.
3: Modalità stereo reverse, nella quale il suono diretto
+ effetto è ruotato al canale sinistro, ed il suono
diretto - effetto al canale destro.
[6] “MIX” 0.0-10.0 * Determina la quantità di mix del suono elaborato.