User Manual

Table Of Contents
54
1. ECHO PLUS MONO IN/MONO OUT 1
Modello di una delle più rispettate unità echo a nastro analogiche mai prodotte.
Nell’originale, l’eco era generato dalla testina di riproduzione, mentre il tempo di delay dalle
variazioni di velocità di trascinamento del motore. Quest’effetto, seppure “low-fi” se com-
parato alle sofisticate macchine digitali moderne, è ancora il preferito da numerosi profes-
sionisti a causa delle sonorità calde e coinvolgenti che riesce a creare.
[1] “TIME” 26-2000 [ms] * Imposta il tempo di delay.
[2] “FEEDBACK” 0.0-10.0 * Regola la quantità di feedback.
[3] “TONE” 1.0-10.0 * Determina il tono del suono ritardato.
[5] “LODAMP” 0.0-10.0 * Specifica la quantità di attenuazione delle basse fre-
quenze
[6] “MIX” 0.0-10.0 * Stabilisce la quantità di mix del suono elaborato.
2. MULTI HEAD (MULTI HD) M
ONO IN/MONO OUT 1
Effetto basato su un’unità echo a nastro dotata di tre testine. Leco di ciascuna te-
stina era fornito di un proprio feedback loop, e quindi in grado di generare complessi effetti
‘multi-tap’.
[1] “TIME” 1-2000 [ms] Imposta il tempo di delay.
[2] “FEEDBACK” 0.0-10.0 * Regola la quantità di feedback.
[3] “TONE” 1.0-10.0 * Determina il tono del suono ritardato.
[5] “MODE” 1, 2, 3, 4, 5 Specifica la combinazione di testine da usare:
1: Eco convenzionale
2: Il suono ritardato produce un ritmo del tipo
“ta-ta-ta-(pausa)”.
3: Il suono ritardato produce un ritmo del tipo
“ta-(pausa)-ta-ta”.
4: Il suono ritardato produce un ritmo del tipo
“ta-ta-(pausa)-ta”.
5: Il suono ritardato produce un ritmo del tipo
“ta-ta-ta-ta”.
[6] “MIX” 0.0-10.0 * Stabilisce la quantità di mix del suono elaborato.
3. ANALOG DELAY (ANLG DL) M
ONO IN/MONO OUT 1
Modello di delay basato su un’unità analogica che usava un dispositivo ‘bucket-
brigade’ al posto di un meccanismo a nastro, e ben conosciuto per la sua compattezza ed affi-
dabilità. E’ caratterizzato da un suono caldo leggermente saturo.
[1] “TIME” 1-2000 [ms] * Imposta il tempo di delay.
[2] “FEEDBACK” 0.0-10.0 * Regola la quantità di feedback.
[3] “TONE” 1.0-10.0 * Determina il tono del suono ritardato.
[5] “MIX” 0.0-10.0 * Specifica la quantità di mix del suono elaborato.