User Manual

Table Of Contents
55
Ampli/Effetti
Effetti
DELAY
4. MOD DELAY (MOD DLY) MONO IN/MONO OUT 1
Effetto che modella il primo delay digitale di Korg, l’SDD-3000. Può essere usato
anche per produrre effetti simil-chorus o flanger impostando un valore di TIME breve ed uti-
lizzando l’LFO per la modulazione.
[1] “TIME” 3-2000 [ms] * Imposta il tempo di delay.
[2] “FEEDBACK” 0.0-10.0 * Regola la quantità di feedback.
[3] “TONE” 1.0-10.0 * Determina il tono del suono ritardato.
[5] “SPEED” 0.100-10.00 [Hz] * Specifica la velocità di modulazione
[6] “MIX” 0.0-10.0 * Stabilisce la quantità di mix del suono elaborato.
5. SWEEP DELAY (SWEEP DL) M
ONO IN/MONO OUT 1
Sempre basato sul leggendario Korg SDD-3000. Con questo modello potete sfrut-
tare l’inviluppo del segnale della chitarra per controllare il tempo di delay (DELAY TIME),
oppure ricreare effetti di flanger impostando un valore basso di TIME ed alzando quello di
FEEDBACK. Tuttavia, anche con valori bassi di TIME è possibile produrre effetti non altri-
menti ottenibili con un LFO convenzionale.
[1] “TIME” 26-2000 [ms] * Imposta il tempo di delay.
[2] “FEEDBACK” 0.0-10.0 * Regola la quantità di feedback.
[3] “TONE” 1.0-10.0 * Determina il tono del suono ritardato.
[5] “SENS” 0.0-10.0 * Specifica la sensibilità con la quale l’effetto
risponde al volume della chitarra.
[6] “MIX” 0.0-10.0 * Stabilisce la quantità di mix del suono elaborato.
6. STEREO DELAY (ST DL) S
TEREO IN/STEREO OUT 1
Modello che riprende il circuito del famoso delay digitale Korg DL8000R, fatta
eccezione per la frequenza di campionamento ed il controllo della forma d’onda per il
DELAY TIME. Data la sua natura stereo, è particolarmente efficace se usato per elaborare il
segnale in uscita da un effetto del blocco MOD o REVERB.
7. CROSS DELAY (CROSS DL) S
TEREO IN/STEREO OUT 3
Come sopra, ma con impostazioni che determinano l’incrocio del segnale feed-
back dal canale L a quello R e viceversa.
8. 2TAP DELAY (2TAP DL) M
ONO IN/STEREO OUT 1
Sempre fondato sul modello DL8000R di Korg, con due delay tap il cui ritardo
(DELAY TIME) è sfalsato di 20 millisecondi, ed assegnati individualmente ai canali sinistro
e destro in maniera da rendere stereo un qualsiasi segnale mono in ingresso.
[1] “TIME” 1-4000 [ms] Imposta il tempo di delay.
[2] “FEEDBACK” 0.0-10.0 * Regola la quantità di feedback.
[3] “TONE” 1.0-10.0 * Determina il tono del suono ritardato.
[4] “DUCKING” 0.0-10.0 * Specifica la sensibilità con la quale l’intensità
dell’effetto decresce (ducking) in risposta al volume
della chitarra.
DUCKING: Funzione che consente di abbassare automaticamente il
volume del suono ritardato quando si alza il volume o la dinamica della
chitarra, in maniera da rendere più evidente e chiaro il suono diretto.
[6] “MIX” 0.0-10.0 * Stabilisce la quantità di mix del suono elaborato.