User Manual

Table Of Contents
56
9. RHYTHM DELAY (RHYTM DL) MONO IN/MONO OUT 1
Modello di delay fornito di una funzione del DL8000R di Korg, grazie alla quale il
tempo (TIME) di due delay tap è impostato automaticamente in base al valore di RHYTHM
selezionato.
[1] “TIME” 1-4000 [ms] Imposta il tempo di delay.
[2] “FEEDBACK” 0.0-10.0 * Regola la quantità di feedback.
[3] “TONE” 1.0-10.0 * Determina il tono del suono ritardato.
[4] “DUCKING” 0.0-10.0 * Specifica la sensibilità con la quale l’intensità
dell’effetto decresce (ducking) in risposta al volume
della chitarra.
[5] “RHYTHM” 1, 2, ...11 * Stabilisce il ritmo del delay tap quando il tempo di
delay è impostato in note da un quarto. Per alcuni
valori, l’effetto utilizza un solo tap.
[6] “MIX” 0.0-10.0 * Stabilisce la quantità di mix del suono elaborato.
10. HOLD DELAY (HOLD DLY) M
ONO IN/MONO OUT 1
Effetto con il quale è possibile, assegnando il parametro “HOLD DLY” al pedale
di controllo, mantenere in riproduzione il suono elaborato.
[1] “TIME” 1-8000 [ms] Imposta il tempo di delay.
[2] “FEEDBACK” 0.0-10.0 * Regola la quantità di feedback.
[3] “TONE” 1.0-10.0 * Determina il tono del suono ritardato.
[6] “MIX” 0.0-10.0 * Specifica la quantità di mix del suono elaborato.
Pedale di Controllo: HOLD DLY: Assegnando “HOLD DLY” al pedale, il suono ritar-
dato sarà mantenuto in riproduzione a partire dal
momento in cui si opera il controller.
11. REVERSE DELAY (REVRS DL) M
ONO IN/MONO OUT 1
Delay digitale nel quale il suono ritardato è riprodotto al contrario. Suonando note
lunghe in legato è possibile ottenere effetti del tutto peculiari e molto interessanti.
[1] “TIME” 1-4000 [ms] Imposta il tempo di delay.
[2] “FEEDBACK” 0.0-10.0 * Regola la quantità di feedback.
[3] “TONE” 1.0-10.0 * Determina il tono del suono ritardato.
[6] “MIX” 0.0-10.0 * Specifica il bilanciamento tra il suono ritardato e
quello diretto. Con un’impostazione pari a 10 è possi-
bile ascoltare il solo suono elaborato.