User Manual

Table Of Contents
58
6. CHAMBER 2 MONO IN/STEREO OUT 1
Simile al modello CHAMBER 1, ma dal timbro leggermente più brillante.
7. ROOM 1 M
ONO IN/STEREO OUT 1
Modello di riverbero che simula le numerose riflessioni di una stanza.
8. ROOM 2 M
ONO IN/STEREO OUT 1
Tipo di riverbero modellato sulle riflessioni di una stanza piuttosto ampia.
9. HALL 1 M
ONO IN/STEREO OUT 1
Modello che riprende il riverbero di una sala da concerto con numerosi eco.
10. HALL 2 M
ONO IN/STEREO OUT 1
Simile al riverbero di HALL 1, distinto da riflessioni dolci e dense.
[1] “TIME” 1.0-10.0 * Imposta il tempo di riverbero. La relazione tra
questo parametro e l’effettiva durata del riverbero dif-
ferisce tuttavia in base al tipo di effetto selezionato.
[2] “LODAMP” 0.0-10.0 * Determina l’attenuazione delle basse frequenze.
[3] “HIDAMP” 0.0-10.0 * Stabilisce l’attenuazione delle alte frequenze.
[4] “PREDELAY” 0-100 [ms] Specifica il tempo di ritardo al termine del quale far
iniziare le prime riflessioni. Utilizzabile per rendere
più definito e chiaro il suono originale.
[6] “MIX” 0.0-10.0 * Stabilisce la quantità di mix del suono elaborato.
11. GATE M
ONO IN/STEREO OUT 1
Versatile riverbero Gate, ideale per le percussioni. Impostando SHAPE su 2 e MIX
su 10 (wet 100%), è possibile generare soltanto il suono elaborato (ma al contrario).
[1] “TIME” 5-500 [ms] Imposta il tempo di riverbero.
[2] “LODAMP” 0.0-10.0 * Determina l’attenuazione delle basse frequenze.
[3] “HIDAMP” 0.0-10.0 * Stabilisce l’attenuazione delle alte frequenze.
[4] “PREDELAY” 0-100 [ms] Specifica il tempo di ritardo al termine del quale far
iniziare le prime riflessioni.
[5] “SHAPE” 1, 2 Regola il tipo di Gate.
1: Gate convenzionale.
2: Tipo di Gate reverse (al contrario)
[6] “MIX” 0.0-10.0 * Imposta il mix tra il suono diretto ed il riverbero.
Con un valore pari a 10 si ha solo il segnale elaborato.