User Manual

Table Of Contents
69
MIDI/Digital
Controllo via MIDI
Il termine MIDI è l’acronimo di Musical Instrument Digital Interface, uno standard mondiale
per lo scambio di informazioni tra strumenti musicali elettronici e computer. L’uso di appositi
cavi MIDI per il collegamento tra moduli consente la trasmissione/ricezione di messaggi spe-
ciali per il la gestione a distanza di eventi musicali e non, anche tra dispositivi appartenenti a
produttori diversi tra loro.
La ToneLabSE utilizza il protocollo MIDI per comunicare con altri moduli dello stesso
genere. Grazie a questo linguaggio è possibile:
Usare la ToneLabSE per selezionare i Programmi su un’unità MIDI esterna, oppure
sfruttare quest’ultima per richiamare i suoni della ToneLabSE. Æ (“Program Change”)
Gestire un modulo MIDI esterno mediante l’uso dei controller (e viceversa, ad es.:
Volume, effetti, etc.) Æ (“Control Change”)
Usare il software Sound Editor per l’impostazione e l’editing dei parametri Æ (“Parame-
ter Change”)
Eseguire il back-up (salvataggio) ed il ripristino (caricamento) dei Programmi della
ToneLabSE. Æ (“Back-up e ripristino dei Programmi”)
NOTA: Per poter eseguire tutte le operazioni sopra descritte, dovrete procurarvi un
cavo MIDI e collegarlo tra la ToneLabSE e l’unità MIDI esterna, ed impostare i canali
MIDI nel modo più appropriato (Æ “Collegare un modulo MIDI esterno/computer”;
“Impostare il canale MIDI”).
NOTA: Le variazioni apportate ai parametri descritti in questa parte del manuale sono
automaticamente salvate in memoria. Una volta effettuata l’impostazione, premete
semplicemente il tasto EXIT (3.7) per tornare alla modalità precedentemente selezio-
nata.
NOTA: Qualora l’unità MIDI esterna non dovesse rispondere a determinati messaggi
MIDI, ciò significa che questi non possono essere utilizzati ai fini del controllo. Con-
sultate a tal proposito le tabelle di Implementazione MIDI della ToneLabSE e
dell’unità MIDI esterna per verificare il grado di compatibilità.