User Manual

Table Of Contents
74
RIPRISTINO
1. Collegate la porta MIDI IN della ToneLabSE alla porta MIDI OUT del dispositivo inca-
ricato di trasmettere i dati.
2. Impostate l’unità ricevente e quella trasmettente sullo stesso numero di canale MIDI. Se
possibile, selezionate lo stesso numero che avete scelto originariamente per il salvatag-
gio dei dati sull’unità esterna.
3. Eseguite la trasmissione dei dati dall’unità esterna. Durante il periodo di ricezione, il dis-
play della ToneLabSE indicherà “RECEIVE”. Al termine dell’operazione (se andata a
buon fine), sul display apparirà il messaggio “COMPLETE”. Nel caso in cui invece si
dovessero verificare errori di sorta, l’unità mostrerà il messaggio “ERROR”. Qualora ciò
dovesse verificarsi, provate a ripetere la trasmissione dei dati.
NOTA: Per maggiori dettagli, fate riferimento al manuale utente dell’unità esterna
incaricata di trasmettere i dati.
NOTA: Durante la trasmissione dei dati, evitate di utilizzare i tasti e le manopole della
ToneLabSE o dei controller a pedale, così come di spegnere l’unità.
4. Se la trasmissione dei dati ha riguardato un solo Programma, selezionate il banco ed il
numero di destinazione in memoria, e salvate il Programma appena caricato (pag. 24).
NOTA: Il Programma caricato deve essere salvato sulla memoria interna della
ToneLabSE dopo il caricamento, pena la perdita dei dati ricevuti. La ricezione dei dati
in modalità Manual determina la sovrascrittura automatica di tutte le impostazioni
(fatta eccezione per quelle della sezione Amp, dato che rimane valida la posizione
fisica del controllo), per cui in questo caso non ci sarà bisogno di eseguire la proce-
dura di salvataggio sulla memoria interna.
SUGGERIMENTO: Con la ricezione di tutti i dati si determina la sovrascrittura
automatica di tutti i parametri, tranne che dell’impostazione della sezione Amp e dei
valori correntemente oggetto di editing (cioè di quelli presenti nella memoria buffer).