Manuale Utente
Precauzioni Posizionamento L’utilizzo dell’unità nelle seguenti posizioni, può provocare malfunzionamenti. • In diretta esposizione alla luce solare • In posti soggetti a sbalzi di temperatura o con elevata umidità • In posti eccessivamente polverosi o sporchi • In posti soggetti a forti vibrazioni • In prossimità di campi magnetici Alimentazione Collegare l’alimentatore AC/AC ad una presa di corrente AC relativa al voltaggio indicato.
Marchio CE per lo Standard Europeo Armonizzato I marchi CE che sono posti sui nostri prodotti relativi agli apparati elettrici fino al 31 dicembre 1996, si intendono conformi alla Direttiva EMC (89/336/EEC) e alla Direttiva CE (93/68/EEC). Il marchio CE applicato dopo il 1 gennaio 1997 si intende conforme alla Direttiva EMC (89/336/EEC), alla Direttiva CE (93/68/EEC) e alla Direttiva del Low Voltage (73/23/EEC).
Guida Rapida Questa e' una guida per tutte quelle persone che vogliono suonare subito, e poi leggere il manuale!! Sì, avete ragione, la maggior parte dei manuali è interessante quanto osservare un dipinto noiosissimo e noi sappiamo che siete ansiosi di collegare il vostro nuovo ToneLab e creare un vortice travolgente di note e suoni nella comodità della vostra casa. Così, ecco qui la nostra "Guida Rapida" che vi permetterà di iniziare subito a suonare.
. Prima di accendere il vostro ToneLab, abbassate il volume del vostro amplificatore oppure del vostro mixer per evitare di sentire potenziali schiocchi o ronzii che possono danneggiare i vostri speaker. A questo punto premete l'interruttore STANDBY (6.2) per accendere il ToneLab. 6. Ora regolate il volume del vostro amplificatore oppure del vostro mixer, ed il controllo LEVEL (9.3) tramite la manopola di regolazione presente sul pannello posteriore del ToneLab.
Create i Vostri Suoni 9. Per creare i vostri suoni, utilizzate le manopole di regolazione ed i pulsanti delle sezioni AMP ed EFFETTI - proprio come vi sareste aspettato!! I controlli della sezione AMP lavorano fondamentalmente nell'identico modo di come avviene sul vostro amplificatore per chitarra preferito. Ruotate semplicemente le manopole relative al GAIN (1.3), TREBLE, MIDDLE, BASS, PRESENCE (1.5-1.8), e VR GAIN (1.4) (che corrisponde al MASTER) per ottenere il suono desiderato.
Sommario Precauzioni ..................................................................................................... ii Manutenzione ................................................................................................. iii Guida Rapida ................................................................................................. iv Introduzione .................................................................................................... 1 Benvenuti a Bordo! ......................
5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. UK BLUES...............................................................................................26 UK 68P ...................................................................................................26 UK ’80s ...................................................................................................27 UK ’90s ...................................................................................................27 UK MODERN (UK MODRN) ............
F. Effetti REVERB ................................................................................................... 40 1. OFF.......................................................................................................... 40 2. SPRING .................................................................................................. 40 3. ROOM...................................................................................................... 40 4. PLATE .........................................
Introduzione Benvenuti a Bordo! Grazie infinite per aver aggiunto il VOX Valvetronix ToneLab al vostro "arsenale musicale". Siamo sicuri che vi darà innumerevoli ore di piacevole ascolto dei grandi timbri messi a disposizione della vostra chitarra! Per raggiungere il massimo divertimento e stabilire una lunga e felice relazione con il vostro ToneLab, vi consigliamo di leggere questo manuale almeno una volta, e (come si dice), "utilizzate il prodotto come indicato".
• ToneLab Sound Editor è un editor/librarian software che vi permette di visualizzare e modificare numerosi parametri del ToneLab, memorizzare e gestire i programmi. Per avere il “ToneLab Sound Editor”, rivolgetevi al distributore VOX del vostro paese oppure scaricate l’ultima versione da: http://www.voxamps.co.uk oppure http://www.valvetronix.com/ Per trovare il distributore del vostro paese: “http://www.voxamps.co.uk/dealers/worldwid.
Oltre al fondamentale timbro valvolare che questo ingegnoso progetto d'amplificazione mette a vostra disposizione, abbiamo anche la possibilità di replicare le varie "caratteristiche di circuito" che sono uniche negli amplificatori di potenza completamente valvolari che abbiamo modellato.
Modalità Program Select: • Tale modalità permette di scegliere, suonare e modificare uno qualsiasi dei 96 programmi. Modalità Manual: • In questa modalità il ToneLab viene utilizzato proprio come un amplificatore per chitarra, dove il suono risultante sarà esattamente come le manopole di regolazione sono settate. Come detto in precedenza...... quello che voi vedete......
Tour Guidato dei Pannelli In questo capitolo impareremo tutto circa pulsanti, manopole di regolazione e prese jack presenti sui Pannelli Superiore e Posteriore di ToneLab. Per darvi un aiuto, questo manuale è stato realizzato per permettere un utilizzo il più semplice e facile possibile, mettendovi a disposizione una copertina posteriore ripiegabile (all’esterno) in modo da poter avere sempre a portata di mano le figure dei due pannelli che vi aiuteranno nella lettura e nell’apprendimento di questo manuale.
1.5 Controllo TREBLE (frequenze acute) 1.6 Controllo MIDDLE (frequenze medie) 1.7 Controllo BASS (frequenze basse) Questo terzetto di controlli vi permette di inserire l’esatta quantità di frequenze acute medie e basse. Il modo in cui ognuno di questi comandi si comporta ed interagisce con gli altri, dipende dal tipo di amplificatore selezionato..
2 Sezione EFFETTI Gli effetti di tipo PEDAL sono collegati “davanti” alla sezione Amp, e vi permettono di aggiungere un effetto a pedale al vostro setup, se desiderate. Tutti e dieci (10) gli effetti messi qui a disposizione sono modelli di classici effetti stompbox e, perciò, come tali, riferendosi ad un reale amplificatore, vanno inseriti fra la partenza del segnale della vostra chitarra e l’ingresso dell’amplificatore.
SUGGERIMENTO: per settare un delay time preciso accoppiato al tempo della canzone, colpite con il vostro dito il pulsante TAP a tempo con la canzone. Se è leggermente lontano, utilizza il Controllo Fine per accoppiarlo perfettamente. PUNTA SU DI LEI!: Se la pedaliera opzionale è collegata, potete settare il delay time colpendo il pulsante con il vostro piede. SUGGERIMENTO: Per Bypassare, premete il pulsante TAP ancora una volta. 2.
NR SENS: ********: EXP : EXP MIN: EXP MAX: EXP INIT: Noise reduction Nome Programma Expression target Expression target range (valore minimo) Expression target range (valore Massimo) Settaggio d’inizializzazione relativo al pedale d’espressione (p.19) (p.19) (p.42) (p.42) (p.42) (p.42) 3.5 Pulsante GLOBAL In questa sezione potrete regolare i settaggi relativi al MIDI o all’uscita digitale. Premete il pulsante GLOBAL per accenderlo, e poi utilizzate i pulsanti 1/PREV e 2/NEXT (3.
4 La Valvola 4.1 La finestrella della Valvola ToneLab contiene una valvola 12AX7 (ECC83) vacuum tube. La valvola è la chiave principale della tecnologia di amplificazione Valve Reactor. NOTA: La finestrella della valvola può rompersi se soggetta a urti e impatti. Fate particolare attenzione a non lasciar cadere nulla o non colpire in modo diretto contro la finestrella della valvola perché è possibile che oltre al plexiglas della finestrella si possa rompere anche la valvola stessa.
Pannello Posteriore 6 Alimentazione 6.1 ~AC9V Collegate in questa presa l’alimentatore AC/AC fornito con Tonelab. 6.2 Switch STANDBY Questo switch permette all’unità di passare da una condizione operative ad una di standby. 7 MIDI 7.1 Presa MIDI OUT Questa presa trasmette dati MIDI ai controlli di una apparecchiatura MIDI esterna collegata. 7.2 Presa MIDI IN Questa presa riceve dati MIDI che andranno a modificare i controlli di ToneLab da una apparecchiatura MIDI esterna collegata. 8 Pedaliera 8.
Setup NOTA: DOVETE spegnere tutte le vostre apparecchiature prima di effettuare le connessioni. Ignorando questo avvertimento, potreste danneggiare i vostri altoparlanti oppure causare malfunzionamenti! Collegamenti di Base 1. Utilizzate cavi audio per collegare l’uscita L/MONO (9.2) del ToneLab al vostro mixer/registratore o amplificatore per chitarra (p.13, 14). NOTA: Se state creando connessioni mono, usate la presa d’uscita L/MONO.
NOTE: Dal momento che ToneLab utilizza una vera e propria valvola (vacuum tube), non produrrà suono per alcuni secondi, finchè la valvola non si sarà scaldata. Ciò non costituisce malfunzionamento – è la natura delle valvole. Utilizzare ToneLab per Registrazioni in Diretta Esempio di Connessioni ANALOGICHE • Quando utilizzate ToneLab per registrazioni analogiche, regolate lo switch AMP/LINE (9.1) del Pannello Posteriore sulla posizione “LINE”, e collegate i jack OUTPUT L/MONO e R (9.
Utilizzare ToneLab dal Vivo Esempio di collegamenti ad un amplificatore (i) • Se state collegando ToneLab ad uno o più amplificatori per chitarra per una esibizione dal vivo ecc., regolate lo switch AMP/LINE (9.1) del Pannello Posteriore sulla posizione “AMP,” e collegate i jack OUTPUT L/MONO e R (9.2) ai jack d’ingresso del vostro amplificatore (i).
Selezionare la modalità Program Select oppure Manual Quando suonate la vostra chitarra attraverso ToneLab, voi potrete selezionare uno dei 96 programmi, oppure la modalità Manual. Per imparare come selezionare un programma – oppure la modalità Manual – continuate a leggere!!! PROGRAMMI (Modalità Program Select) ToneLab possiede 96 programmi (24 banchi x 4 canali). Ognuno di questi programmi può essere completamente riscritto oppure “personalizzato” per la felicità del vostro cuore.
Andare in modalità PROGRAM SELECT Qui vi spiegheremo come andare in modalità Program Select. Quando voi entrerete in modalità Program Select, il numero del banco (1–24) apparirà nel display relativo ai banchi (3.1). ” (modalità Manual) Se il display dei Banchi mostra ” Questo significa che ToneLab è in modalità Manual. Per ritornare in modalità Program Select eseguite una delle seguenti azioni: • Premete qualsiasi pulsante di selezione Canali 1–4 (3.3). • Premete simultaneamente i pulsanti BANK Te S (3.2).
Creare e Memorizzare il Vostro Programma(i) ... & Altro E’ veramente un gioco da ragazzi! Ci sono due modi che potete seguire per fare ciò – “modificare un programma esistente” oppure “cominciare da zero.” Cominciamo modificando un programma esistente. SUGGERIMENTO: Quando cambiate genere o parametri nell’amplificatore o nella sezione effetti, il display mostrerà il nome del genere o del parametro e il suo valore (a).
5. Utilizzando il selettore CABINET TYPE (1.2), scegliete il cabinet che desiderate utilizzare. SUGGERIMENTO: Per le combinazioni da noi raccomandate relativamente ai tipi di amplificatori e cabinet, consultate quanto detto a pagina 33. 6. Regolate GAIN (1.3), TREBLE, MIDDLE, BASS, PRESENCE (1.5–1.8) e VR GAIN (1.4) a vostro piacimento. Regolate con il parametro CH VOLUME (1.
Regolare il Noise Reduction (Utility “NR SENS”) Qui vi spiegheremo come poter minimizzare qualsiasi rumore che può essere udito durante gli intervalli quando per intenderci voi non state suonando.
Memorizzare un Programma Quando, dopo aver modificato un programma esistente, avete ottenuto un suono che vi soddisfa, memorizzatelo! 1. Premete il pulsante WRITE (3.6). Il display (3.8) mostra “ WRITE,” e il bank display (3.1) e i pulsanti CHANNEL SELECT 1–4 (3.3) lampeggeranno. 2. Utilizzate la manopola del valore 3 (2.5) o i pulsanti T,S (3.2) per selezionare il bank che volete utilizzare, e i pulsanti CHANNEL SELECT 1–4 (3.3) per selezionare il canale.
Descrizione degli Amplificatori, Cabinet e Tipi d’Effetto Q uesta sezione descrive sedici modelli di amplificatori, dieci modelli di cabinet, dieci effetti Pedal e cinque di Modulation, tre effetti di Delay e tre Reverb. A.
Come probabilmente vi aspettereste, facciamo la stessa identica cosa con il controllo PRESENCE di ToneLab - vale a dire, che se in un amplificatore originale il controllo di PRESENCE non è presente (brutto gioco di parole però non intenzionale!), verrà aggiunto ugualmente tale controllo sul nostro modello. Questza volta la la posizione “neutrale” è quando il controllo è completamente spento (OFF) cioè ruotato completamente in senso antiorario.
Parlando di Valvole Noi britannici le chiamiamo Valve (valvole) mentre i nostri cugini statunitensi le chiamano Tube...come si dice: Inghilterra ed America sono soltanto due paesi divisi da una lingua comune! Ad ogni modo, chiamatele come volete, queste meravigliose bottigliette di vetro giacciono nel cuore timbrico di ciascuno dei nostri 16 modelli.
In poche parole il risultato di questo progetto è maggiore potenza e maggiore distorsione - che è possibile ottenere spesso con il secondo e terzo ordine di armonici che diventano sempre più spessi pompando l'amplificatore. Grazie alla nostra originale tecnologia Valve Reactor lo stadio di potenza del vostro ToneLab viene attivato automaticamente dall'emulazione della sua "EL84 in un circuito in Classe A senza feedback" ogni qualvolta l'AC15, o qualsiasi altro dei tre modelli Vox, viene scelto.
3. AC30 Come già detto, il VOX AC15 ebbe un enorme successo con i gruppi ed i chitarristi britannici degli ultimi anni '50. Comunque, come la popolarità dell'AC15 fra i gruppi crebbe, così aumentò il loro bisogno di un amplificatore più potente.
Ancora una volta, il controllo PRESENCE del nostro modello agisce come il controllo Cut presente nell'originale (ma al contrario: "OFF - SPENTO"= Taglio) mentre GAIN, TREBLE e BASS imitano i controlli Volume, Treble e Bass presenti nell'originale. Il MIDDLE, in questo caso, è un controllo "extra" e per renderlo "neutrale" posizionarlo a ore 12.
7. UK ’80S Questo modello si basa su una testata del 1983, 100 Watt completamente valvolare, a canale singolo con controllo Master Volume - una caratteristica meravigliosa che permette all'utente di comporre in un decente timbro crunch dover spingere al massimo il volume dell'amplificatore. Suonato con il controllo GAIN (preamplificatore) "pompato" al massimo, questo amplificatore fu il responsabile del "grosso ruggito" che ha dominato la scena Hard Rock e Heavy Metal degli anni '80.
10. RECTO Questo cattivo ragazzo è basato sul canale "Modern High Gain" di una brutale bestia corazzata da 100 Watt, costruita in California. Il suo profondo, scuro, low-end, le sue frequenze acute "fizzy" ed un Mostruoso Gain hanno fatto di questo amplificatore completamente valvolare un pilastro per molti gruppi moderni soprattutto "Metal" dando la possibilità di suonare con accordature sopra o sotto di un tono (rispetto all'accordatura classica), oppure utilizzare chitarre a 7 corde.
Configurazione Originale delle Valvole: 3x12AX7 nel preamplificatore e 4x6L6 nell'amplificatore di potenza. 14. BLACK 2X12 (BLK 2X12) Questo bellissimo combo 2x12" soprannominato "BlackFace" a doppio canale da noi modellato, è considerato un "MUST" per i musicisti country e blues - dopo tutto, il suo celebre suono Clean è molto acuto e vibrante, con bassi tesi e profondi, che richiamano quelli che è possibile trovare nei pianoforti.
Configurazione Originale delle Valvole: 1x12AY7, 1x12AX7 nel preamplificatore, 1x5Y3GT rettificatrice, 2x6V6 nell'amplificatore di potenza. 16. TWEED 4X10 (TWD 4X1 0) Il combo 4x10 da noi modellato fu costruito nel 1959 ed in origine era nato per basso. Detto questo, i "suonatori a 6-corde" furono velocissimi ad impossessarsi del suo onogeneo-ma-tagliente overdrive che è perfetto per R&B (rhythm "n" blues).
B. Cabinet Ora guardiamo i modelli dei CABINET: ACCURATEZZA DEI CABINET E DEGLI SPEAKER Non serve a nulla avere modelli d'amplificatori incredibilmente accurati se i modelli di cabinet e di speaker non offrono gli stessi esigenti standard. Come saprete, nella realtà, lo stadio d'uscita di un amplificatore a valvole lavora in stretta armonia con la curva d'impedenza che varia a seconda di come viene spinto lo speaker.
VOX AC15 (AC15) Questo è un cabinet compatto 1x12" aperto dietro che utilizza il famoso speaker VOX Alnico Blue, fabbricato da Celestion ad Ipswich, Inghilterra, ed era una moderna riedizione del famoso speaker che era alloggiato nel combo VOX AC15TB. Questo speaker, che ha un impedenza di 8 Ohm e 15 Watt di potenza, è straordinariamente corposo per un cabinet 1x12 aperto dietro, e, naturalmente, è uno dei fiori all’occhiello del famoso suono VOX. 5.
11. OFF OK, questo non è un cabinet. La posizione OFF spegne la sezione relativa ai modelli di cabinet del ToneLab, e permette ai modelli Amp di essere inviati direttamente alle uscite. Quando si utilizza questo set-up? Quando si collega direttamente la chitarra ad un sistema di amplificazione (ingresso della chitarra nell'amplificatore o amplificatore di potenza/speaker)..
Grazie alla flessibilità del vostro ToneLab, l'unione dei modelli relativi agli Amp ed ai Cabinet può essere realizzata con la semplice rotazione di uno switch, senza alcuno rischio per gli speaker. Questa è una cosa che non può essere fatta nella realtà (purtroppo!). Questa caratteristica può permettere di eseguire alcune combinazioni molto interessanti, alcune utili, altre forse no, ma solo voi potrete decidere quale fa al vostro caso, perchè le vostre esigenze in materia di qualità di timbri sono uniche.
3. ACOUSTIC Desiderate poter suonare "unplugged" senza l'assillo di dover cambiare chitarre ed amplificatori? Entrate nel simulatore di chitarra acustica - un effetto intelligente che converte magicamente il suono di una chitarra elettrica in quello di una acustica. L'effetto lavora meglio con un pickup single coil al manico (leggi: pick up a bassa potenza d'uscita), specialmente se accoppiato con il modello d'amplificatore BLACK 2x12. [1] “BASS” 0.0...10.0 Regola le frequenze basse. [2] “BODY” 1.0...
6. U-VIBE Questo effetto è stato modellato sul famoso Univox Uni-Vibe – un effetto phase/vibrato che era stato progettato per simulare la rotazione dell’altoparlante e produrre un timbro meraviglioso seducente e “acquoso”. Abbastanza interessante, l’individuo responsabile della creazione di questo grande pedale è anche responsabile della nascita dell’incredibile tecnologia Valve Reactor utilizzata nell'amplificazione del vostro ToneLab [1] “SPEED” 1.00...10.
D. Effetti MOD (Modulation) Questa sezione vi permette di aggiungere un effetto Modulation dopo il cabinet. E' possibile scegliere uno dei cinque tipi d'effetto Modulation. Potete anche assegnare un controllo esterno relativo al parametro SPEED (velocità). (EX): Questo indica un parametro che voi potrete controllare con il pedale d’espressione della pedaliera opzionale. (*): Questo indica un parametro che voi potrete settare quando utilizzate il Sound Editor.
4. PHASER E’ un modello del popolarissimo e rispettato phaser analogico, ospitato nella classica stompbox “Banana Yellow”!!! [1] [2] [3] (*) “SPEED” 0.100...10.00 [Hz](EX) “RESO(RESONANCE)” 0.0...10.0 “DEPTH” 0.0...10.0 MANUAL 1.0...10.0 Regola la velocità di modulazione. Regola la quantità di risonanza. Regola la profondità di modulazione. Regola la frequenza centrale dello “sweep”. 5.
1. OFF Questo valore disabilita completamente la sezione dell’effetto Delay. 2. DELAY Quando questo effetto Delay digitale di alta qualità è attivo, il tono di ogni ripetizione è così buono che non è possibile distinguere la nota(e) ripetuta da quella originale. 3. TAPE ECHO (T ECHO) Questo è un modello incredibilmente esatto di una delle più rispettate macchine analogiche di tape echo mai costruite.
F. Effetti REVERB In questa sezione, vi spiegheremo come settare l’effetto Reverb posizionato dopo il cabinet. Voi potrete scegliere fra questi tre tipi di Reverb. (EX): Indica un parametro che voi potrete controllare con il pedale d’espressione della pedaliera opzionale. REVERB LO DAMP: manopola 1 MIX: manopola 2 HI DAMP: manopola 3 SPRING/ROOM/PLATE “LO DAMP” 0.0...10.0 “MIX” 0.0...10.0 “HI DAMP” 0.0...10.0 1. OFF Questo valore disabilita completamente la sezione dell’effetto Reverb. 2.
Accordatore Per vostra comodità, ToneLab ospita un accordatore auto-cromatico incorporato che può essere calibrato fra 438 Hz e 445 Hz. Procedura per l’Accordatura 1. Premete semplicemente il pulsante TUNER (3.7) e l’accordatore auto-cromatico verrà attivato. 2. Quando suonerete una nota sulla vostra chitarra, verrà visualizzata nel display dei Nomi (3.8) la tonalità più vicina e un indicatore relativo all’accordatura.
Utilizzare una Pedaliera opzionale La pedaliera opzionale VOX Valvetronix vi permette di controllare le seguenti funzioni: • Selezionare i programmi utilizzando gli foot-switch • • • • • Controllare il volume utilizzando il pedale del volume Controllare i parametri degli effetti utilizzando il pedale d’espressione Attivare (o disattivare) individualmente gli effetti utilizzando gli foot-switch Attivare l’accordatore dal foot switch dedicato Regolare il Delay Time utilizzando il proprio foot-switch (Tap) NO
1. Premete il pulsante UTILITY (3.4) per accenderlo. 2. Premete il pulsante 1/PREV oppure 2/NEXT (3.3). Il display relativo al nome del programma (3.8) mostrerà la scritta “EXP ***”. Il parametro verrà modificato ogni volta che voi premete un pulsante. 3. Utilizzate la manopola di regolazione 3 del valore (2.5) oppure i pulsanti T,S (3.2) per indicare il target.
8. Utilizzate la manopola di regolazione 3 del valore (2.5) oppure i pulsanti T,S (3.2) per indicare esattamente come il valore del controllo del pedale dell'espressione verrà inizializzato. “EXP INIT” indica se i dati di controllo del pedale d’espressione (posizione del pedale) manterranno lo stesso valore in fase di cambio programma.
Controllo tramite MIDI Il termine MIDI significa Musical Instrument Digital Interface, ed è uno standard su scala mondiale per lo scambio di vari tipi di dati musicali fra strumenti musicali elettronici e computer. Quando cavi MIDI vengono utilizzati per collegare due o più apparecchiature MIDI, una moltitudine di dati possono essere scambiati fra le apparecchiature, anche se sono state costruite da fabbricanti diversi.
Interfaccia MIDI Ad un sequencer/computer Pedaliera Dedicata NOTA: Per connettere ToneLab con un computer, vi occorrerà avere un’interfaccia MIDI. Alcune interfacce USB-MIDI possono non essere adatte alla trasmissione/ricezione dei messaggi MIDI “esclusivi” di ToneLab. Settare il Canale MIDI (GLOBAL “MIDI CH”) Al fine di scambiare dati con un'apparecchiatura MIDI esterna, il canale MIDI di ToneLab deve accoppiarsi con quello della vostra apparecchiatura MIDI esterna.
1. Premete il pulsante GLOBAL (3.5) per accenderlo. 2. Premete il pulsante 1/PREV oppure 2/NEXT (3.3). Il display relativo al nome del programma (3.8) mostrerà “PCHG OUT.” 3. Specificate se il messaggio di Program Change dovrà essere trasmesso. Utilizzate la manopola 3 di regolazione del valore (2.5) oppure i pulsanti T,S (3.2) per operare i settaggi desiderati. “OFF”: I messaggi di Program change NON verranno trasmessi. “ON”: I messaggi di Program change verranno trasmessi.
“CC00”–“CC95”: Quando si opera con un controller, verranno trasmessi (e visualizzati) messaggi relativi a specifici numeri di Control Change 00-95. Allo stesso modo, ToneLab verrà controllato da un'apparecchiatura MIDI esterna in fase di ricezione di messaggi con lo stesso numero di Control Change.
Salvataggio dati 1. Collegate il MIDI OUT del vostro ToneLab al MIDI IN dell'apparecchiatura che riceverà il data dump. 2. Se volete trasmettere un solo programma, utilizzate la Modalità Program Select per selezionare il programma che volete trasmettere. Se poi volete, potrete trasmettere le regolazioni della Modalità Manual selezionandola. 3. Premete il pulsante GLOBAL (3.5) per farlo accendere. 4. Premete lo switch 1/PREV oppure 2/NEXT (3.3) per fare apparire sul display relativo ai nomi dei programmi (3.
NOTA: I dati del programma non verranno scritti nella memoria del ToneLab a meno che non li memorizziate. Se riceverete dati in Modalità Manual, i settaggi correnti, tranne quelli relativi alla sezione AMP, verranno sovrascritti automaticamente. Per questa ragione avrete bisogno di memorizzare tali settaggi. (Poiché le regolazioni della sezione AMP sono determinate dalle posizioni fisiche dei selettori e dei controller, non cambieranno) .
Ripristino dei Programmi Originali Q uesta è la sezione che descrive la procedura di ripristino dei programmi di ToneLab e di tutti i suoi altri settaggi allo stato in cui erano originariamente. NOTA: Questa operazione eliminerà permanentemente tutti i programmi da voi creati o modificati e memorizzati. Saranno anche eliminati i settaggi MIDI ed i settaggi fatti in Modalità Manual.
Risoluzione dei Problemi In caso sospettiate che il ToneLab abbia un malfunzionamento, vi preghiamo di controllare prima i punti di seguito elencati. Se ciò non risolverà il problema, contattate un vicino rivenditore. 1.
5. Non si sente nessun effetto MODULATION, DELAY o REVERB sebbene essi siano presenti nel preset... • I LED relativi agli effetti sono accesi? Se un LED è spento, significa che anche l’effetto corrispondente non è attivo. Premete il pulsante TYPE per selezionare un tipo d’effetto.
[VOX Valvetronix] Data: 20.12.
Specifiche Tecniche NUMERO DI TIPI DI AMP: 16 TIPI DIVERSI DI AMP NUMERO DI TIPI DI CABINET: 10 TIPI DIVERSI DI CABINET NUMERO DI EFFETTI: Effetti tipo PEDAL: 10 Effetti tipo MODULATION: 5 Effetti tipo DELAY: 3 Effetti tipo REVERB: 3 Effetti NOISE REDUCTION: 1 NUMERO DI PROGRAMMI: 96 (24 BANCHI x 4 CANALI) INGRESSI AUDIO: 1 INPUT USCITE AUDIO: 2 OUTPUT (balanciata/sbilanciata TRS) 1 DIGITAL OUT (Formato S/P DIF: IEC60958, EIAJ CP-1201) 1 presa PHONE per CUFFIE Interruttore AMP/LINE Manopola di regolazi
Elenco dei Preset 56
57
58
59
60
61
Indice Simboli 16 E Numerici 1 OTTAVA 36 2 OTTAVA 36 EDIT(icona) 9 EXP 42 EXP INIT 43 EXP MAX 43 EXP MIN 43 EXP PDL 47 A F AC15 23 AC15TB 24 AC30 25 AC30TB 25 ACOUSTIC 35 Accordatore 41 AMP (Modelli) 21 ATTACK 34, 35 AUTO WAH 35 FAT OD 36 FEEDBACK 39 Finestra della Valola 10 FLANGER 37 Foot Controller 42 FUZZ 36 B Backi-Up 49 BASS 21, 35 BLACK 2x10 (BLK 2X10) 31 BLACK 2x12 (BLK 2X12) 29, 31 BODY 35 BOUTIQUE CL (BTQ CL) 28 BOUTIQUE OD (BTQ OD) 28 BYPASS 7 C Cabinet 31 CABINET (Modelli) 31 Calibrare 4
Pannello Frontale: Sezioni Bank/Manual/Write/Tuner/Channel 3.8 3.10 3.5 3.6 3.
Foglio Programma Questo foglio è stato fatto per annotare i vostri settaggi preferiti. Quando trovate un suono che vi piace, annotate i settaggi su questo foglio per poterlo utilizzare in futuro. Vi consigliamo comunque di fotocopiare questo Foglio Programma, ed utilizzare le copie per avere sempre l'originale da poter fotocopiare. Non dimenticate di annotare il settaggio del DELAY TIME (utilizzate il controllo FINE [1] per per vedere i valori) ed i settaggi della sezione UTILITY.
Manuale Utente 65