User Manual
3
Oltre al fondamentale timbro valvolare che questo ingegnoso progetto
d'amplificazione mette a vostra
disposizione, abbiamo anche la
possibilità di replicare le varie
"caratteristiche di circuito" che
sono uniche negli amplificatori di
potenza completamente valvolari
che abbiamo modellato. Queste
"caratteristiche" includono:
funzionamento in Classe A o
Classe AB, circuito di controllo
per Presenza e Risonanza (low
end) che è possibile trovare nei
circuiti di feedback negativo che
alcuni (non tutti), amplificatori di
potenza a valvola hanno, ed
uscita di potenza. Poter
accoppiare queste caratteristiche
così fondamentali garantisce che ciascuno dei nostri modelli sia il più autentico
possibile a livello timbrico - al contrario di quello che di solito accade per gli effetti a
modeling digitale. E proprio come ben sapete, questa tecnologia d'amplificazione,
brevettato negli Stati Uniti, è originale della VOX Valvetronix..
Panoramica su ToneLab
Ora parleremo di come è strutturato ToneLab.
Routing del Segnale
Quando vi collegate al ToneLab il segnale passa attraverso i seguenti stadi.
Potreste dare un'occhiata al capitolo successivo "Tour Guidato dei Pannelli"
(pagina 5) mentre leggete questa sezione.
Struttura
Voi potrete eseguire o creare suoni utilizzando una delle due modalità di ToneLab;
Program Select oppure Manual.
Altre funzioni supplementari a vostra disposizione sono le modalità UTILITY e
GLOBAL (dove è possibile settare la pedaliera e il MIDI), WRITE dove è possibile
memorizzare i vostri programmi originali, e infine la modalità TUNER chi vi
permetterà di accordate la vostra chitarra. (per accedere a queste modalità,
premete il pulsante corrispondente).
FEEDBACK
CIRCUIT (WITH
OR W/O
PRESENCE &
RESONANCE)
USING
CONSTANT
CURRENT
&
REACTIVE
FEEDBACK
CLASSE
CH
VOLUME
10 TIPI
DI MODELLI
DI CABINET
Effetti
PEDAL
EFFETTI
16 TIPI DI
MODELLI DI AMP
CLASSE
A
A
m
p
lificazione