User Manual

7
2 Sezione EFFETTI
Gli effetti di tipo PEDAL sono collegati “davanti” alla sezione Amp, e vi permettono di
aggiungere un effetto a pedale al vostro setup, se desiderate. Tutti e dieci (10) gli effetti
messi qui a disposizione sono modelli di classici effetti stompbox e, perciò, come tali,
riferendosi ad un reale amplificatore, vanno inseriti fra la partenza del segnale della
vostra chitarra e l’ingresso dell’amplificatore.
Modulation, Delay, e Reverb sono posizionati dopo il cabinet, che è il sistema utilizzato
in studio.
SUGGERIMENTO: La ragione per cui gli effetti di Modulation, Delay, e Reverb sono
immutabilmente posizionati dopo l’amplificatore piuttosto che davanti come invece
accade per gli effetti “stompbox” è semplice. Per la maggior parte delle orecchie della
gente suonano meglio ed in maniera più realistica in quel modo. Pensate - il REVERB
emula il suono creato da una stanza o da una sala. Così, è buona norma se andiamo ad
aggiungerlo il più vicino possibile alla fine della catena del segnale, rendendo il suono
più "vero" e naturale.
Quindi se utilizzate un crunch o suono lead tipo high gain è molto più sensato
aggiungere al segnale effetti come ROTARY, ROOM (reverb) o DELAY dopo la
distorsione, piuttosto che prima. Cioè, non ha alcun senso aggiungere un effetto come il
Reverb e poi spappolarlo distorcendolo!!! Non è molto.....corretto!!?? Bene, caso chiuso.
Ora la nostra piccola deviazione è terminata - continuiamo con il tour del pannello
frontale....
2.1 LED Effetto
Questi LED mostrano i tipi di effetto che state utilizzando nel vostro suono. (Per gli
effetti PEDAL, il LED sarà illuminato a meno che il selettore venga settato su OFF).
Se un LED è spento, vuol dire che quel determinato tipo di effetto è settato su OFF.
2.2 Selettore PEDAL
Vi permette di selezionare uno dei dieci stompbox messi a vostra disposizione,
oppure bypassare la sezione. Se ruotate il selettore PEDAL, il pulsante TYPE si
accenderà, e così potrete utilizzare le tre manopole di regolazione dei valori 1-3 per
modificare i parametri. Se non volete utilizzare un effetto PEDAL, selezionate OFF.
(Per maggiori informazioni su ciascuno dei modelli relativi agli effetti di tipo Pedal,
consultate pagina 34).
2.3 Pulsante TYPE
Questo pulsante vi consente di selezionare i vari tipi di effetto che le manopole di
regolazione dei valori 1–3 modificheranno.
Premendo un pulsante una volta, esso si accenderà; rendendo possibile l’utilizzo
delle manopole di regolazione dei valori 1-3 per modificare i parametri di
quell'effetto. Premendo nuovamente un pulsante già acceso, sarà possibile passare
da un effetto all'altro. Se non volete utilizzare un effetto, premete il pulsante
ripetutamente finchè tutti i LED relativi a quel tipo d’effetto non saranno spenti.
2.4 Pulsante TAP (HOLD: EFFETTO BYPASS)
Questo pulsante vi consente di poter regolare il delay time soltanto colpendo con il
vostro dito il pulsante in questione al tempo (velocità) desiderato. Si potrà regolare il
delay time colpendo il pulsante TAP due o più volte. Il pulsante lampeggerà
all'intervallo di tempo che avrete scelto.
Se premete il pulsante TAP trattenendolo per uno più secondi, i tre effetti
Modulation, Delay e Reverb verranno bypassati. (Se li bypassate, il LED del
pulsante TYPE relativo all'effetto che era acceso, lampeggerà).