User Manual
13
NOTE: Dal momento che ToneLab utilizza una vera e propria valvola (vacuum tube), non
produrrà suono per alcuni secondi, finchè la valvola non si sarà scaldata. Ciò non
costituisce malfunzionamento – è la natura delle valvole.
Utilizzare ToneLab per Registrazioni in Diretta
Esempio di Connessioni ANALOGICHE
• Quando utilizzate ToneLab per registrazioni analogiche, regolate lo switch AMP/LINE
(9.1) del Pannello Posteriore sulla posizione “LINE”, e collegate i jack OUTPUT
L/MONO e R (9.2) del ToneLab ai jack del canale d’ingresso del vostro mixer o
registratore.
SUGGERIMENTO: Se state utilizzando una connessione mono, usate il jack OUTPUT
L/MONO.
SUGGERIMENTO: Se state utilizzando delle connessioni stereo, create l’effetto
panoramico regolando completamente a sinistra e a destra rispettivamente i canali
d’ingresso del vostro mixer/registratore.
Esempio di Connessioni DIGITALI
• Quando utilizzate ToneLab per registrazioni digitali, regolate lo switch AMP/LINE
(9.1) del Pannello Posteriore sulla posizione “LINE”, e collegate il jack S/P DIF OUT
(9.4) del ToneLab al jack dell’ingresso digitale (S/P DIF format IEC60958 EIAJ CP-
1201) del vostro mixer o registratore.
NOTA: Il volume del jack S/P DIF OUT è regolato dal settaggio globale “DOUT LVL.”
Leggete p.50 per i dettagli.
Chitarra
Cuffie
SEND
Registratore
RETURN
Registratore
Mixer/registratore
Presa
j
ack Mono
Cuffie
Mixer/registratore Digitale
Presa
j
ack Mono
Chitarra