User Manual

17
Creare e Memorizzare il Vostro
Programma(i) ... & Altro
E’ veramente un gioco da ragazzi! Ci sono due modi che potete seguire per fare
ciò – “modificare un programma esistente” oppure “cominciare da zero.” Cominciamo
modificando un programma esistente.
SUGGERIMENTO: Quando cambiate genere o parametri nell’amplificatore o nella
sezione effetti, il display mostrerà il nome del genere o del parametro e il suo valore (a).
Subito dopo aver effettuato un cambio il display ritornerà al nome del programma (b), ma
lo stato dei pulsanti TYPE e le funzioni delle manopole dei valori verranno conservati.
Create il vostro Programma(i)
Se volete modificare un programma esistente, selezionate un suono che si avvicini a
quello che desiderate e cominciate regolando GAIN (1.3), TREBLE (acuti), MIDDLE
(medi), BASS (bassi) (1.5–1.8), PRESENCE, e VR GAIN (1.4) (che è l’equivalente del
controllo MASTER). Potete anche utilizzare TYPE (2.3) per selezionare l’effetto che
desiderate modificare e poi utilizzare le manopole dei valori 1–3 per regolare l’effetto.
Per esempio, è possibile partire con un certo preset che ha un suono moderno ritmato
e crunchy, e arrivare ad un suono più forte, con più gain, più medi, Chorus e Tape
Echo.
Ora vediamo come creare il vostro programma partendo da zero.
1. Selezionate un programma qualsiasi, oppure scegliete la modalità Manual. (p.15)
SUGGERIMENTO: Non ha importanza quale programma sceglierete perchè partiremo
da zero.
2. Posizionate il selettore PEDAL (2.2) su “OFF.” Se desiderate usare un pedale, lo
aggiungeremo dopo.
3. Tenete spinto il pulsante TAP (2.4) per almeno un secondo in modo da bypassare
MODULATION, DELAY, e REVERB. (Quando sono bypassati, i LEDs degli effetti
che erano accesi lampeggiano.)
Aggiungeremo modulazioni ed altri effetti più tardi.
4. Usando il selettore AMP TYPE (1.1), scegliete l’amplificatore che desiderate
utilizzare.
SUGGERIMENTO: Per dettagli sui generi di amplificatori, cabinet ed effetti, fate
riferimento a “Spiegazione dei generi di amplificatori ed effetti” (p.21).
(a)
(b)