User Manual
18
5. Utilizzando il selettore CABINET TYPE (1.2), scegliete il cabinet che desiderate
utilizzare.
SUGGERIMENTO: Per le combinazioni da noi raccomandate relativamente ai tipi di
amplificatori e cabinet, consultate quanto detto a pagina 33.
6. Regolate GAIN (1.3), TREBLE, MIDDLE, BASS, PRESENCE (1.5–1.8) e VR GAIN
(1.4) a vostro piacimento. Regolate con il parametro CH VOLUME (1.9) il volume
globale dell’effetto mantenendo comunque il carattere generale della distorsione
prodotta dall'amplificatore di potenza.
SUGGERIMENTO: Per ottenere una maggior distorsione, aumentate il valore del
parametro VR GAIN al livello desiderato.
7. Se volete aggiungere effetti tipo Modulation, Delay, o Reverb, premete il pulsante
TAP (2.4) una volta ancora per disabilitare il bypass.
8. Ora proviamo a regolare uno degli effetti. Per esempio se volete aggiungere un
tape echo, premete il pulsante DELAY TYPE (2.3) per far accendere il LED (2.1)
relativo all’effetto di “TAPE ECHO”.
Per regolare il Delay Time, premete il pulsante TAP (2.4) due volte all’intervallo di
tempo desiderato. Assicuratevi che il pulsante DELAY TYPE sia acceso. In questo
stato, voi potrete ruotare le tre manopole di regolazione dei valori 1–3 (2.5)
posizionate a destra per operare regolazioni più “Sensibili” (FINE) al tempo,
settare la quantità di mix del suono effettato, e settare la quantità di feedback per
l’effetto eco.
Allo stesso modo potrete regolare gli effetti MODULATION e REVERB. (Tuttavia
non potrete usare TAP per operare regolazioni).
NOTA: Alcuni settaggi dell’effetto possono causare fastidiose distorsioni. Se succede
questo, abbassate il valore del parametro CH VOLUME (1.9).
SUGGERIMENTO: Se volete disattivare individualmente gli effetti Modulation, Delay, o
Reverb, premete semplicemente il relativo pulsante TYPE (2.3) fino a che il LED del
corrispondente tipo d’effetto si spegnerà.
9. Se volete utilizzare un effetto Pedal, utilizzate il selettore PEDAL (2.2) per
scegliere l’effetto desiderato.
10. Assicuratevi che il pulsante PEDAL TYPE (2.3) sia acceso, e ruotate le manopole
di regolazione dei valori 1–3 (2.5) per fare aggiustamenti.
SUGGERIMENTO: Poiché probabilmente troverete più facile regolare l'effetto Pedal se
gli effetti Modulation, Delay, o Reverb non sono presenti nel suono, premete e trattenete
il pulsante TAP (2.4) almeno un secondo per escludere quegli effetti. Quando avrete
finito di regolare l'effetto Pedal, premete ancora una volta il pulsante TAP per attivare il
suono (disattivando quindi il bypass precedente).
11. Quando avrete finalmente creato il vostro suono, memorizzatelo!!!
NOTA: Se cambierete il programma richiamandone un altro diverso (oppure se andrete
in modalità Manual) oppure se spegnerete l’unità SENZA AVER MEMORIZZATO, i
vostri settaggi andranno PERSI!!!!
SUGGERIMENTO: Se il programma ha un fastidioso rumore di fondo, potrete
minimizzarlo regolando il noise reduction (p.1 9). Inoltre è buona norma assegnare un
nome al vostro programma così da poterlo ritrovare in seguito!!! Il nome verrà
memorizzato come parte dei settaggi del programma.